Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a martedì 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre 2015 18.15
Martedì 10 novembre, ore 18.15
“Vincenzo Foppa. Un protagonista del Rinascimento”
Il video fu richiesto
– con altri strumenti multimediali – dagli organizzatori della grande mostra
omonima a Brescia. Si tratta di un prodotto che volutamente segue la cronologia
e i movimenti di Foppa, nella complessa tessitura di linguaggi fra il rinascimento
padovano mosso da Donatello, e la congiuntura ligure, con influenze
francofiamminghe e decisamente nordiche, fra Donato de' Bardi e Giusto di
Ravensburg. Si sofferma sull'esperienza pavese, per poi illustrare l'importanza
della cappella Portinari, e la successiva rapida assimilazione di soluzioni
bramantesche. Il realismo “lombardo” di Foppa è seguito fin nella produzione
ultima.
di Giovanni C.F. Villa, fotografia Claudio Meloni, voce Ivo
De Palma, produzione Didaké 2002, 33',32''
Martedì 17 novembre, ore 18.15
“Con gli occhi di Antonello”
Il video propone una lettura di Antonello che la mostra
rigidamente monografica non avrebbe permesso: cerca di trovare radici e temi
iconografici del messinese principalmente attraverso riferimenti alla pittura dell'area
napoletana (Colantonio) e catalana, ma soprattutto provenzale (Barthélemy
d'Eyck, Enguerrand Quarton)
quattrocentesca, con riprese sempre in loco. Osserva poi alcuni aspetti del
collegamento fra Antonello e i fiamminghi proposti fin da Vasari. Mostra la
centralità della soluzione della pala unificata nella pittura veneziana, da
Giovanni Bellini a Bartolomeo Montagna.
di Renzo Villa, montaggio di Marco Testa, voce di Vanni
Zinola
prodotto per la mostra “Antonello da Messina”, a cura di
Mauro Lucco e Giovanni C.F. Villa, Scuderie del Quirinale, Roma, 2006,
produzione Didaké 2006, 28',12''
Martedì 24 novembre, ore 18.15
“Lorenzo Lotto a Recanati”
Lotto è a Recanati dal 1506, dove realizza una grande pala
per l'ordine domenicano; poi ci sarà la Deposizione di Jesi, e altri
capolavori, prima della fase bergamasca. Infine il ritorno nella Marca per le
ultime esperienze, fra le più commoventi di un pittore che è stato “tagliato
fuori” dalla committenza più prestigiosa di Venezia, ma che resta ammirato
soprattutto per l'invenzione psicologica, che nel terzo decennio del
Cinquecento produce un'opera come la Crocifissione di Monte San Giusto. Con la
pala di Santa Lucia, Lotto torna a narrazioni piene di gusto e vivacissime,
senza rinunciare mai alle sue invenzioni cromatiche e raggiungendo risultati
con l'Annunciazione di Jesi che soltanto in tempi moderni saranno pienamente
compresi. Il video segue e analizza le realizzazioni lottesche nella Marca.
di
Giovanni C.F. Villa, fotografia Claudio Meloni, montaggio Igor Mendolia, voce
Sergio Troiano, produzione Didaké 1998, 30',33''
Martedì 1 dicembre, ore 18.00
Visita guidata con Andrea Dall’Asta SJ, direttore della Galleria San Fedele
Visita guidata alla chiesa di San Fedele con particolare
attenzione alla Gerusalemme Celeste affrescata da Nicola De Maria nel Sancta
santorum dell’altare maggiore.
Si ringrazia DIDAKE'