La proposta della Galleria San Fedele è una rassegna di documentari e conferenze su temi di arte antica e contemporanea. Il ciclo è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali ed in collaborazione con:
- Asolo Art Film Festival
- Cinehollywood
Canova
con Matteo Galbiati
L’opera di Antonio Canova ha un fascino eterno, che
fa di lui non solo il più grande scultore neoclassico, ma uno dei più grandi
maestri di tutti i tempi. Il primo filmato propone un viaggio nel luoghi del
Canova, in particolare nel Tempio e nella Gipsoteca di Possagno, suo paese
natale, ripercorrendo la vita e la produzione artistica dello scultore. Il
secondo filmato è dedicato a una delle sue opere più famose e ammirate: Amore e
Psiche giacenti , ispirata al celebre racconto dell’autore latino Apuleio. Se
forse non è la più grande opera del Canova è certamente quella in cui sa
esprimere ed esaltare meglio i canoni della bellezza neoclassica. Scolpita in
marmo bianco, è un esempio straordinario di come ricerchi l’effetto della
lucentezza, della levigatura del marmo, nella finezza e leggerezza del
modellato. Canova ha il grande merito, più di qualsiasi altro scultore
dell’epoca, di far rivivere, nelle sue opere, l’antica purezza della bellezza
della statuaria greca, ma soprattutto la grazia, superando la sensualità e
l’esuberanza rococò. Solo attraverso il controllo della ragione, in un’idealità
che solo l’artista può raggiungere evitando le violente passioni e i gesti
esasperati, Canova tende a quell’armonia e a quel rigore compositivo che
diventeranno i canoni del
classicismo neoclassico.
Titolo: Canova. Cantore della bellezza eterna.
Produttore: Cinehollywood, 2009
Durata: 60’