Il bacio di Klimt

Artefilm
Auditorium 29 maggio ore 18,15

La proposta della Galleria San Fedele è una rassegna di documentari e conferenze su temi di arte antica e contemporanea. Il ciclo è  realizzato con il  patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività  culturali ed in collaborazione con:

  • Asolo Art Film Festival
  • Cinehollywood

Martedì 29 maggio, ore 18.15

Il bacio di Klimt

con Chiara Gatti

Il bacio di Klimt, dipinto tra il 1907 e il 1908 è un’icona del XX secolo. È una composizione costruita in modo molto semplice: un uomo, in piedi, si piega per baciare una donna inginocchiata su un prato trapuntato di fiori che sembra accettare il bacio. Si tratta tuttavia di un’immagine estremamente ricercata e controversa nei contenuti. L’opera suscita infatti molti interrogativi e spunti di riflessione, dalle simbologie sessuali, all’identità dei due amanti ritratti, all’interpretazione del motivo erotico. Il filmato, grazie all’intervento di numerosi studiosi, racconta la storia del “Bacio”, proponendo alcune chiavi di lettura in relazione alla vita dell’artista. Le opere di Klimt, nella Vienna di fine ‘800, città dalle grandi trasformazioni urbanistiche e culturali, erano considerate imbarazzanti, malgrado le abitudini sessuali “libertine”. Tuttavia la forza del bacio, oltre che nella ricchezza decorativa, risiede soprattutto nella sensualità che emana, specchio della società in cui l’opera fu concepita.

Titolo: Il bacio di Klimt. I segreti dei grandi capolavori

Regia: John Bush

Produttore per l’edizione italiana:

Cinehollywood, 2008

Durata: 50