La proposta della Galleria San Fedele è una rassegna di documentari e conferenze su temi di arte antica e contemporanea. Il ciclo è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali ed in collaborazione con:
- Asolo Art Film Festival
- Cinehollywood
4 giugno ore 18,15
Il Duomo di Siena
con Andrea Dall'Asta SJ
Il Duomo di Siena, dedicato a santa Maria Assunta, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura gotica italiana. La particolare storia della sua costruzione, iniziata negli ultimi decenni del XII secolo e terminata in pieno XIV secolo, anche se il grandioso progetto di ampliamento rimase solo allo stato iniziale, evidenzia in modo drammatico la rivalità tra Siena e Firenze che si concluderà con la sconfitta senese. La facciata è forse la parte più originale della costruzione, soprattutto nella parte inferiore, opera romanicogotica di Giovanni Pisano che ne curò anche la decorazione oltre che la realizzazione dello splendido pulpito dell’interno. La parte superiore in gotico fiorito è invece opera di Camaino di Crescentino, figlio del più famoso Tino da Camaino. Relativamente all’interno della Cattedrale, di eccezionale importanza è la celebre Maestà di Duccio di Boninsegna, un tempo collocata sull’altare maggiore e oggi conservata nel museo dell’Opera del Duomo. Purtroppo smembrata nel XVIII secolo è oggi solo parzialmente ricomposta. Alcune tavole sono infatti conservate nei maggiori musei di tutto il mondo. Altra opera eccezionale è il pavimento a commessi marmorei, opera unica nell’arte italiana per ricchezza di inventiva, vastità e importanza degli artisti che vi hanno lavorato, come Domenico Beccafumi o Francesco di Giorgio o ancora Pinturicchio.
Titolo: Il Duomo di Siena. Patrimonio dell'umanità
Produttore: Cinehollywood, 2010
Durata: 30’