Il Pianto della Statua

Auditorium 19 maggio,  ore 18.15
Il film, commissionato dalla regione Emilia Romagna, si ispira a un’opera di Corrado Govoni del 1930 e nasce dal desiderio di dare voce a quello straordinario “teatro sacro” che trova nei Compianti, capolavori scultorei dell’arte umanistica e rinascimentale, una delle espressioni più alte dell’arte cristiana. Gesù, dopo la sua deposizione dalla Croce, è disteso a terra, circondato da vari personaggi, Maria Vergine, Maria Maddalena, l’apostolo Giovanni, Giuseppe d’Arimatea…, che ne piangono la morte. I loro corpi, i loro volti sono sconvolti dal dolore. Il corpo di Cristo è collocato al centro della scena. Le figure degli astanti sono disposte in semicerchio attorno a questo corpo, in modo da ottenere una forte effetto teatrale, favorendo in questo modo la immedesimazione del fedele all’interno della scena. La regista interpreta il soggetto del Compianto attraverso alcune tra le più belle versioni in terracotta che siano giunte in Emilia: il Compianto di Nicolò dell’Arca, tre versioni di Guido Mazzoni, e una Deposizione di Antonio Begarelli. Il film è poi completato, in apertura e in chiusura, da busti di aan Domenico di Niccolò dell’Arca. Il pianto della statua è il primo film di una Trilogia Cinematografica sulla scultura sacra che comprende anche Non chiederci la Parola, entrambi presentati al Festival di Locarno, e che si concluderà con un film sulla Via Crucis di Beniamino Simoni a Cerveno.
Si ringrazia Elisabetta Sgarbi, regista del filmato.

film: IL PIANTO DELLA STATUA

fotografia: Daniele Baldacci

montaggio: Luciano Marenzoni

produzione: Betty Wrong e Regione Emilia-Romagna

anno: 2008 durata: 45’