Il Rinascimento tra arte, architettura e potere

Artefilm
Auditorium 13 novembre ore 18,15

La proposta della Galleria San Fedele è una rassegna di documentari e conferenze su temi di arte antica e contemporanea. Il ciclo è  realizzato con il  patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività  culturali ed in collaborazione con Cinehollywood.

Martedì 20 novembre, ore 18.15 
Il Rinascimento tra arte, architettura e potere
L’impatto dell’Umanesimo nelle arti figurative
Il filmato si sofferma sull’influenza che l’Umanesimo ha avuto sulla pittura, la scultura e l’architettura a partire dalle numerose corti italiane dal ‘400 alla fine del ‘500. La riscoperta della cultura classica greco-romana ispira un desiderio di perfezione morale e formale, volendo riportare il tempo presente in un una nuova e mitica età dell’oro. In questo senso, non si cerca tanto di imitare pedissequamente il passato, ma di coglierne lo spirito profondo perché la cultura ne sia vivificata dall’interno. Tra i principali interpreti di questo cambiamento si ricordano alcuni protagonisti come Donatello, Mantenga e Leon Battista Alberti, i cui capolavori sono illustrati in modo attento e posti costantemente a confronto con i modelli antichi. Nasce così una nuova percezione dell’uomo e del mondo, dove il singolo individuo si comprende al centro del cosmo, coltivando le proprie doti, con le quali potrà vincere la Fortuna (nel senso latino, “sorte”). L’uomo è misura di tutte le cose. Questa valorizzazione delle potenzialità umane è alla base della dignità dell’individuo, la cui grandezza sta nell’imitare la stessa capacità creativa di Dio.

Titolo: Il Rinascimento tra arte, architettura e potere 
Produttore: Cinehollywood (2005) 
Durata: 60'