Let's science!

Fumetti, incontri e approfondimenti: così la scienza si mostra a Milano
Galleria San Fedele  

Uno degli aspetti fondamentali dell’attività di IBSA Foundation for scientific research è l’impegno per una divulgazione scientifica rivolta a un pubblico intergenerazionale e resa attraverso l’uso di linguaggi immediati e plurisensoriali, capaci di aggregare elementi appartenenti a mondi diversi: ciò permette al contenuto di valore scientifico di essere rappresentato con strumenti inaspettati ma altamente espressivi, quali ad esempio l’arte e il fumetto, che potenziano l’estensione del suo messaggio.

È questa la filosofia sottesa alla mostra Let’s Science nella quale viene esposta, nel cuore di Milano, un’ampia selezione di fumetti, espressione visiva di uno dei progetti più cari alla Fondazione: I ragazzi di Pasteur. Il progetto dedica una particolare attenzione ai giovani e alle loro peculiarità comunicazionali e propone uno spunto per future prospettive nell’approccio attivo di questi con il mondo scientifico.

Nato dalla collaborazione con l’Istituto Pasteur, il progetto si estrinseca in due attività che vedono coinvolte le scuole: una collana di divulgazione medico-scientifica curata da grandi studiosi e caratterizzata dalla presenza di fumetti che, grazie al linguaggio iconografico, rendono più chiari argomenti complessi; un concorso che invita i ragazzi a realizzare un fumetto sul tema delle bufale scientifiche in rete, con l’obiettivo di favorire un processo di alfabetizzazione digitale necessario per contrastare il fenomeno delle fake news.