L'Europa delle cattedrali
Auditorium 3 novembre 2009, ore 18.15
Cinehollywood
Italiano
Conferenza introduttiva di Simone FerrariSi ringrazia: Cinehollywood, editore del filmato
Il basso medioevo, a livello architettonico, è caratterizzato da un imponente e grandiosa tipologia: il complesso organismo della cattedrale. Rispetto al passato paleocristiano, lo stile romanico (XI e XII secolo) impone cambiamenti radicali: il fedele percorre, dall’ingresso fino all’altare, un percorso articolato in campate, scandito in singoli spazi dotati di valore autonomo; gli elementi di supporto (pilastri di varia natura e composizione) supportano volte a botte o a crociera; l’interno, nel suo complesso, perde la sua antica unicità direzionale per svilupparsi in alto ed in basso, in lungo e in largo.
Ne deriva, nel suo insieme, una divisione secondo tre livelli: la zona delle navate, la cripta sottostante e il presbiterio. La pianta, rispetto al passato, risulta più articolata e caratterizzata da un aumento di cappelle radiali e absidiole. L’Europa romanica conosce molte differenze di carattere regionale e locale (ad esempio, fra Francia, Italia e Germania).Per quanto riguarda il nostro paese, si nota un chiaro collegamento con gli antichi edifici romani a livello strutturale, dovuto al carattere massiccio della muratura, che gioca un ruolo fondamentale a livello portante e strutturale.
Rispetto a questo aspetto policentrico, l’architettura gotica presenta invece una componente centripeta. Il nuovo stile, infatti, conosce una precisa gestazione nel nord della Francia, nella regione intorno a Parigi. Il primo esempio riconosciuto è la chiesa di Saint Denis (dal 1140), promossa dall’abate Suger. La cattedrale gotica presenta alcuni stilemi ricorrenti: archi a sesto acuto, volte a nervature costolonate, contrafforti, archi rampanti. La presenza di questi elementi concorre ad una nuova finalità, strutturale ed estetica: il superamento della concezione muraria dell’architettura, tipica del romanico, sostituita da un effetto di leggerezza, movimento e dinamismo. Le ricche vetrate sono il simbolo, luminoso e trasparente, di questa nuova visione.
La cattedrale gotica è infine legata all’universo simbolico dell’epoca e risente delle coeve riflessioni proposte dalla filosofia scolastica.