La proposta della Galleria San Fedele è una rassegna di documentari e conferenze su temi di arte antica e contemporanea. Il ciclo è realizzato con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali ed in collaborazione con:
- Asolo Art Film Festival
- Cinehollywood
14 maggio ore 18,15
Rubens
con Andrea Dall'Asta SJ
Pieter Paul Rubens, uno dei maggiori maestri fiamminghi,
ha dominato la scena artistica della prima metà del XVII secolo. Il suo
soggiorno in Italia rappresenta una tappa fondamentale della
sua carriera. Opera a Venezia, Genova, Roma e Mantova, ispirandosi
all’antichità da un lato
e alla grande arte italiana del Cinquecento, in particolare quella veneziana di
Tiziano, Veronese e Tintoretto nonché alla pittura bolognese dei Carracci
dall’altro. Pittore particolarmente fecondo e creatore di una delle botteghe
artistiche più importanti dell’epoca, è tra i maggiori diffusori di quella che
viene considerata l’arte barocca, ottenendo tra le maggiori commissioni da
parte delle corti cattoliche europee di Madrid, Roma… Nelle sue opere prevale
la complessità e il dinamismo compositivi, la policentricità, l’intrecciarsi
continuo di motivi e linee di forze, la pienezza rigogliosa delle forme, lo
splendore e la vivacità dei colori e uno straordinario virtuosismo tecnico. In
Rubens l’esuberanza barocca raggiunge vertici impensati nel modellato dei
corpi, nella bellezza della resa dei tessuti, nel superamento della dicotomia
tra carne e spirito, tra sacro e profano. Pittore di profonda ispirazione
religiosa è fortemente influenzato dalla spiritualità della Compagnia di Gesù.
Titolo: Rubens. Lo spirito della pittura fiamminga.
Produttore: Cinehollywood, 2010
Durata: 50’