La formazione prevede una parte teorica, in cui vengono presentate da un punto di vista specificamente filosofico tematiche che vanno dallo statuto dell’immagine ai contenuti che si possono trasmettere mediante essa, e una parte pratica, in cui, attraverso esempi di opere, si riflette sul linguaggio cinematografico anche da un punto di vista tecnico e filmico.
Il corso è particolarmente rivolto a coloro che desiderano approfondire la conoscenza della riflessione filosofica intorno al cinema e alla produzione di immagini. Una buona formazione culturale di base e una conoscenza generale della storia del cinema è necessaria per seguire con profitto gli incontri. In caso di selezione per i posti previsti sarà richiesto un curriculum degli studi che verrà valutato dalla Commissione Didattica e dai Tutor. Quello che si vuole far maturare con questa esperienza è il valore dell’interdisciplinarità (ancora poco esplorata) tra un settore prettamente teorico e un’applicazione pratica di pensiero.
Programma
INTRODUZIONE
Lunedì 19 gennaio, ore 14.00-17.00 (Auditorium)Roberto Mordacci:
Introduzione ai metodi d'analisi filosofica dei film
Proiezione di
Se chiudo gli occhi non sono più qui, di Vittorio Moroni
Dibattito col regista Vittorio Moroni. Conduce Leonardo Panetta (Tgcom24)
PRIMO MODULO: La grande trasformazione
Venerdì 30 gennaio, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
Come si racconta una storia al cinema?
Claudia Bianchi: Piccola pragmatica della narrazione: da Beautiful a Pulp Fiction
Antonio Moretti: Che cosa si può fare con i film? Fenomenologia del mash up e del supercut
Venerdì 13 febbraio, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
Tecnologia e realtà
Luca Malavasi: Ontologia dell’immagine: dall’analogico al digitale (analisi di sequenze da Dancer in the Dark e Le valigie di Tulse Luper)
Stefano Spelar: “We is digitalized”. La digitalizzazione del mondo della visione
SECONDO MODULO: Eroi immaginari ed eroi reali
Venerdì 27 febbraio, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
L’eroe moderno, l’eroe antico
Umberto Curi: La figura dell’eroe tra Omero e Nolan (analisi di sequenze da Gran Torino e Il cavaliere oscuro. Il ritorno)
Giovanni Covini: Sapere tutto e non aver capito niente - L'eroe definito dalle sue relazioni (snalisi di una scena di American Beauty)
Venerdì 13 marzo, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
L’antieroe nel cinema e nelle serie TV
Roberto Mordacci: L'insostenibile epopea dell'eroe negativo. Dal Dottor Mabuse a Match Point
Maria Russo: “È ancora illegale fare un’autopsia su un essere vivente?”: lo strano caso di Gregory House
TERZO MODULO: Basso impero
Venerdì 27 marzo, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
Il basso impero: la decadenza di Roma
Giuseppe Girgenti: L'epopea della decadenza (analisi di sequenze da Heliogabale, Quo Vadis, Caligola, Il gladiatore)
Raffaele Ariano: La grande bellezza perduta. Sincerità e autenticità nel cinema di Paolo Sorrentino
Venerdì 10 aprile, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
Il basso impero: figure del tempo presente
Luca Pes: Invasioni barbariche. Gli immigrati nel cinema italiano (sequenze da Ozpetek, Tornatore e altri)
Giovanni Covini: Coraggio, il meglio è passato - Il personaggio alla periferia della vita (analisi di tre minuti de La signora della porta accanto)
CONCLUSIONE
Venerdì 24 aprile, ore 14.30-17.30 (Sala Ricci)
Incontro-discussione con Italo Moscati (autore e sceneggiatore) e Antonello Sarno (critico televisivo). Modera Leonardo Panetta (Tgcom24)
Modalità di iscrizione e quote Gratuito per gli studenti iscritti alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
Intero corso: 100 € per i giovani fino ai 26 anni compresi - 180 € per gli altri esterni
Singoli moduli: 45 € per i giovani fino ai 26 anni compresi - 80 € per gli altri esterni
Per informazioni:
www.unisr.it - filosofiedelcinema@unisr.it