Biglietto:carnet 20 € - ingresso singolo 6 €

Diritti... al cinema!

3° edizione
Auditorium 22, 29 gennaio e 12, 19 febbraio - ore 20.00
Prosegue l’appuntamento con il cinema e i diritti, con la rassegna organizzata da Magistratura Democratica in collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele. 
Come gli anni scorsi, proponiamo quattro serate di cinema e dibattito, con magistrati, esponenti della politica, delle cultura, operatori sociali e giornalisti, per dibattere di diritti e garanzie. Il filo di fondo di questa terza edizione è il futuro, le prospettive del domani, e per questo abbiamo scelto come sottotitolo la frase “a life without dreaming is a life without meaning”. 

Così, la prima serata, il 22 gennaio, sarà dedicata ai sogni, alle speranze ed alle prospettive delle giovani generazioni. Traendo spunto dal film di Ken Loach, “La parte degli angeli”, ne parleremo con un “writer” romano (che si è autodefinito “curatore di arte pubblica urbana”), Simone Pallotta, lo psicanalista Massimo Recalcati, e un ricercatore da tempo impegnato in contesti giovanili problematici, Massimo Conte di “Codici”.

Il 29 gennaio (film “L’ultimo pastore” di Marco Bonfanti) affronteremo il tema dell’ambiente e del ritorno alla terra in tempo di crisi, con un dibattito sulle nuove professioni legate al settore agro alimentare, alle strategie, alle problematiche connesse. Saranno con noi il Prof. Settis, già rettore della Normale di Pisa, che da anni si batte per una crescita equo sostenibile, Giorgio Ferraresi - organizzatore di importanti eventi legati al territorio ed alla agricoltura - Renata Lovati, che ha creato una delle aziende agricole più apprezzate sul territorio lombardo, e Milly Moratti, delegata dal Sindaco di Milano per il progetto “Rete Sportelli Territoriali di Partecipazione Civica”. 

La terza serata (12 febbraio) vedrà al centro la tematica della condizione femminile, in particolare nei paesi islamici. Il film è il bellissimo “La bicicletta verde”. Il dibattito vede la presenza di Giuliana Sgrena (giornalista), Farian Sabahi (docente università Bocconi) e Zahia Bounab (mediatrice culturale). 

La conclusione (19 febbraio) è affidata ad un incontro sul rinnovamento della politica. Trarremo spunto dal film di Pablo Larrain “No - I giorni dell’arcobaleno” per parlarne con i politici Umberto Ambrosoli (centrosinistra), Silvana Carcano (cinque stelle), Gianantonio Stella del Corriere della Sera ed il magistrato Fabio Napoleone, procuratore della Repubblica di Sondrio. 



Tessera 4 film: € 20
Ingresso singolo: € 6 

Per info: dirittialcinemamilano@gmail.com
tel. segreteria San Fedele 02 86352231 - segreteria.ccsf@sanfedele.net