Il suono al cinema - Workshop di sound design






















  
San Fedele Cinema rende disponibili online, con cadenza settimanale a partire dal 15 giugno 2020, cinque preziose lezioni tenute da Massimo Mariani nell’ambito del workshop Il suono al cinema, dedicato al sound design.

Gli incontri, che si sono svolti in Auditorium tra il 24 ottobre e il 1 dicembre 2019 all’interno della prima edizione di XXL - Storie Infinite, sono divisi in due parti: la prima più teorica legata all’analisi del linguaggio sonoro e la seconda concepita come un laboratorio interattivo per gli studenti. Saranno qui risposte solo le prime sezioni di ciascuna lezione.

Argomento della prima lezione:
Uno sguardo all’universo del sound design, partendo da tre gradi di analisi:
  • tecnica (cosa stiamo ascoltando?),
  • semantica (la motivazione di un determinata scelta sonora),
  • progettazione (il suono, elemento costitutivo del film)

Argomento della seconda lezione:
  • Riassunto dell'incontro precedente
  • Lo schema dei piani: il realismo e lo spazio (sono realistici i suoni che stiamo ascoltando? E da dove provengono?)
  • Il piano diegetico, il piano extradiegetico, il piano metadiegetico

Argomento della terza lezione:
  • I piani dello spazio (dialogo diegetico IN/OFF, musica diegetica IN/OFF, effetti e ambienti IN/OFF)
  • Il piano emozionale (che relazione ha il suono con le immagini rappresentate? Sintonia / contrasto / indifferenza/ ironia)

Argomento della quarta lezione:
  • Breve riassunto
  • Il piano dei raccordi (come vengono accostati i suoni tra loro e in relazione alle immagini?): sincronismo /anticipo / contrappunto

Argomento della quinta lezione:
  • Dietro lo schermo: l'impianto sonoro della sala cinematografica
  • Il piano dei livelli (com'è il bilanciamento tra i diversi materiali sonori?): predominanza/ addensamento/ rarefazione