L'unico evento in Italia interamente dedicato al cinema giapponese. Giunto alla quarta edizione, con un format completamente rinnovato, l'appuntamento è a Firenze dall'8 all'11 maggio e, per la prima volta, anche
a Milano dal 13 al 15 maggio. Nel concorso saranno presentati 15 lungometraggi tra commedie, film drammatici, opere di animazione di grande successo in Giappone, con un'attenzione alla scena indipendente e ai giovani esordienti.
Martedì 13 maggio - Auditorium San Fedele
- ore 18.30
proiezione del film YUTO KUN GA IKU, regia di Aya Otawa (Giappone 2014, durata 50')
Ispirato dal giocatore giapponese di stanza all'Inter, Yuto Nagatomo,
arriva il mediometraggio tratto dall'omonima serie animata. Per confrontarsi
con un talentuoso rivale Yuto intraprende un viaggio d'allenamento
alla ricerca di un leggendario ex-calciatore. Incontrerà un arzillo
vecchietto con un misterioso legame con questa leggenda del calcio.
- ore 19.30
incontro con il giocatore dell'Inter Yuto Nagatomo
- ore 20.30
proiezione del film SUZU, regia di Seiichi Hishikawa (Giappone 2013, durata 23')
Takashi, ritornato a vivere con i genitori nella città di Takaoka, non sa decidere se proseguire l'attività artigianale di famiglia oppure seguire i propri sogni. La moglie Suzu lo segue nel suo ritorno a casa e si troverà coinvolta nella duro scontro tra la realtà del presente e i sogni del passato.
a seguire proiezione del cortometraggio ABITA, regia di Shoko Hara e Paul Brenner (Giappone 2013, durata 4')
A tre anni dalla terribile catastrofe che ha colpito le coste del Giappone e in particolare la città di Fukushima abbiamo deciso di selezionare l'etereo cortometraggio di Shoko Hara, ABITA, opera dedicata dall'artista ai bambini della città, impossibilitati a giocare nella natura a causa delle radiazioni.
e proiezione del film PECOROSS' MOTHER AND HER DAYS, regia di Azuma Morisaki (Giappone 2013, durata 113')
Tratto dal manga di Yuichi Okano, vincitore di un premio al merito al Japan Cartoonist Award del 2013, racconta giorno per giorno l'esperienza autobiografica dell'autore, occupato ad accudire la madre malata di demenza senile. Costruito su un ottimo
equilibrio tra momenti commoventi e fulminante comicità è il film più
premiato dell'anno in Giappone.
Per l'acquisto dei biglietti:
- direttamente in Auditorium San Fedele, lun-ven 10.00-12.30 e 14.00-18.00
Info:
tel. 380 2007356 - www.wajapanfilmfest.it
festival@wajapanfilmfest.it e press@wajapanfilmfest.it