NUNÉ HAYRAPETYAN al pianoforte
Programma
L. Van Beethoven
Sonata in mi bem. maggiore Op. 81 a "Les Adieux"
"Das Labewohl" (L'addio): Adagio, Allegro
"Die Abwesenheit” (L'assenza): Andante espressivo
"Das Wiedersehen" (Il ritorno): Vivacissimamente
Johannes Brahms
Klavierstùcke Op. 76
n.1 Capriccio
n.2 Capriccio
n.4 Intermezzo
n.5 Capriccio
César Franck
Preludio, Choral e fuga
intervallo
Fryderyk Chopin
Barcarola Op. 60
Fryderyk Chopin
Polacca - fantasia Op. 61
Claude Debussy
Pour le Piano
1 Preludio
2 Sarabanda
3 Toccata
Sergej Rachmaninov
2 Preludio Op. 23
NUNÉ HAYRAPETYAN inizia la carriera di concertista all'età di otto anni. Ammessa all'illustre Scuola Centrale Speciale Musicale di Mosca, entra in anticipo al Conservatorio Superiore Chaikovsky di Mosca, nella classe del leggendario concertista russo Yakov Flier. All'età di vent'anni Nuné vince il prestigioso concorso di Pianoforte dell'Unione Sovietica. Inizia un'intensa attività concertistica, la pianista si esibisce in tutta l'Unione Sovietica e negli anni 1972-1988 tiene una media di 40 recital all'anno, oltre a numerosi concerti con le più importanti orchestre filarmoniche condotte dai più celebri direttori d'orchestra. Si laurea al Conservatorio Superiore di Mosca con votazione massima e prosegue gli studi ottenendo il Dottorato in Concertistica e Pedagogia. Dal 1988 si stabilisce in Italia e su invito della Società dei Concerti si esibisce in diversi recital e concerti con orchestra nella Grande Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Nel 1991 è protagonista del concerto speciale “Avvenimento Storico” per la Società dei Concerti al Conservatorio di Milano, suonando con la madre, la sorella e la figlia i Concerti di Bach per 3 e 4 pianoforti ed orchestra. Nel 1995 la Hayrapetyan partecipa, assieme ad artisti come Mstislav Rostropovich al 43° Festival Internazionale di Ljubljana, suonando nella serata d'apertura. Nel 2005 la pianista vince a Parigi il Grand Prix del Concorso Internazionale Musicale di Francia e il Premio per la “Migliore Interpretazione della Musica Francese”.
Insegnamento: dal 1978, accanto alla carriera concertistica, Nuné Hayrapetyan conduce un'intensa ed affermata attività di insegnamento, prima all'Istituto Musicale di Erevan e successivamente in Italia, preparando pianisti italiani e stranieri all'esame presso il Conservatorio di Milano.