Pubblichiamo il testo, firmato da padre Giacomo Costa SJ, che fa da introduzione al Bilancio Sociale 2017 della Fondazione Culturale San Fedele di Milano. Si tratta di uno strumento prezioso per "raccontare" l'articolato insieme di attività promosse dai gesuiti e dai laici loro collaboratori, e per approfondire valori e obiettivi che ne ispirano il lavoro. Qui è possibile scaricare la versione integrale del Bilancio sociale.
L’8 dicembre 1945, 172 anni dopo l’allontanamento legato alla soppressione della Compagnia di Gesù, i gesuiti iniziavano la riparazione della chiesa di San Fedele a Milano danneggiata dai bombardamenti, e avviavano la ricostruzione dell’antica residenza. Il 28 aprile 1946 veniva celebrata la prima Messa nella chiesa restaurata. Di lì a poco sarebbero stati anche inaugurati il Centro culturale e la Galleria San Fedele. Cominciava così un avvincente percorso per valorizzare questo patrimonio immobiliare, artistico e spirituale attraverso la promozione di attività nel campo culturale e sociale. Obiettivo oggi perseguito anzitutto tramite la parrocchia e la Fondazione Culturale San Fedele (costituita nel 1994), che comprende l’omonimo Centro culturale, la rivista
Aggiornamenti Sociali, nata nel 1950, e il Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede. La Fondazione poi coordina e sostiene un network di enti, associazioni e fondazioni impegnati in ambito sociale, culturale ed ecclesiale, con sede a San Fedele e anch’essi legati alla Compagnia di Gesù.
Con il desiderio di comunicare in modo sempre più efficace i valori e gli obiettivi che ispirano la Fondazione, raccontare l’articolato insieme di attività promosse nella sede di Milano (e non solo), fotografare l’ampia rete di collaborazioni e di partnership in cui siamo inseriti e infine cercare di misurare l’impatto e l’incisività dei nostri progetti, vede ora la luce la prima edizione del Bilancio sociale, uno strumento da tempo utilizzato dalle fondazioni bancarie e dalle organizzazioni del Terzo settore operanti in ambito sociale, ma non così diffuso per i soggetti che svolgono (anche) un ruolo di promozione culturale.
In questa prima edizione, riferita al 2017, il focus è sulla Fondazione Culturale San Fedele; l’ambizione è di predisporre per il prossimo anno una pubblicazione con un orizzonte più ampio, capace di restituire più efficacemente la mission complessiva del “San Fedele”, comprendendo anche gli enti collegati alla Fondazione.
Questo volume è in ogni caso un passo molto importante sulla strada della trasparenza, della responsabilità sociale, di una sostenibilità da intendere in senso integrale, come insegna papa Francesco. Uno strumento prezioso per “aprire le porte” del San Fedele, dove spero di incontrarvi presto.
Giacomo Costa SJ
Presidente della Fondazione Culturale San Fedele