AQUERÒ. Lo spirito del cinema

Auditorium San Fedele 16 e 17 novembre 2019 
Torna Aquerò, il festival dedicato al “cinema dello spirito” organizzato da Acec Milano, diretto da Fabrizio Tassi e don Gianluca Bernardini.

Un luogo di incontri, visioni e riflessioni, alla scoperta di quei film e autori che si propongono di esplorare l'invisibile, che si confrontano con le domande fondamentali (il senso, la bellezza, la verità), che raccontano la dimensione interiore dell'uomo. Diciassette eventi, per un festival itinerante, che partirà dal San Fedele di Milano, il 16 e 17 novembre, per poi approdare in altre undici sale della comunità, fino al 29 novembre, da Arcore a Gallarate, da Cesano Boscone a Magenta, da Saronno a Sesto San Giovanni.

Film inediti, anteprime nazionali, incontri con registi, riflessioni d'autore, ma anche classici e opere da riscoprire. Sei gli appuntamenti previsti a Milano in due giorni intensi. Si parlerà di spiritualità e “fine vita” con Al Dio ignoto, potremo inoltre vedere Lourdes, documentario francese molto apprezzato in patria, che verrà presentato per la prima volta in Italia, e sarà possibile applaudire i film finalisti del concorso Aquerò, provenienti da tutto il mondo.
Tra gli altri appuntamenti fuori Milano, è prevista anche la proiezione dell'ultimo film di Alain Cavalier, Être vivant et le savoir (presentato al Festival di Cannes e ancora inedito in Italia), in collaborazione con Filmmaker, e Maternal di Maura Delpero (recentemente premiato a Locarno).

Programma completo su www.aquerofilmfestival.com