Quattro incontri sui capolavori che hanno per “protagonisti” alimenti come il pane, il vino, la frutta. Con Luca Frigerio
- giovedì 5 febbraio, ore 18,00
Nel pane e nel vino. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Un viaggio all'interno di uno dei più straordinari
capolavori dell’arte di tutti i tempi, alla scoperta di citazioni bibliche e
complesse simbologie, fra teologia e tradizioni.
- giovedì 12 febbraio, ore 18,00
Il pesce, i gamberi e l’agnello. Il “menù” dell’Ultima Cena.
L’agnello è il cibo pasquale per eccellenza, tra simbolo e
tradizione. Ma perché Giuda a volte è raffigurato mentre ruba un pesce dalla
mensa del Cenacolo? E come mai, su diverse tavole dell’Ultima Cena, sono
disposti dei gamberoni? Un percorso affascinante dalla sculture romaniche ai
dipinti fiamminghi.
- giovedì 19 febbraio, ore 18,00
Teste di “cavolo”. Le fantastiche invenzioni dell’Arcimboldo.
Quelle di Giuseppe Arcimboldo, milanese, sono tra le
creazioni più straordinarie del Cinquecento: volti di fiori, di frutti o di
ortaggi, mostruosi quanto affascinanti...
- giovedì 26 febbraio, ore 18,00
I frutti della terra. La Canestra e altri capolavori di Caravaggio.
Il celebre dipinto dell’Ambrosiana può essere preso come
“simbolo” della stessa Esposizione universale di Milano… Un’opera straordinaria
che racchiude molteplici e suggestivi significati simbolici, e che Caravaggio
ha “ritratto” anche in altre sue opere, dal Ragazzo con il cesto di frutta alla
Cena in Emmaus di Londra.
Costi di partecipazione: ogni lezione 6,00 € - intero corso (quattro lezioni) 20,00 €
Iscrizioni fino ad esaurimento posti:
Galleria San Fedele, telefono 02.86352233, mail: sanfedelearte@sanfedele.net