Che cosa possiamo aspettarci dal nuovo Governo Draghi? Siamo di fronte a un laboratorio per il rinnovamento politico del Paese o stiamo inseguendo una chimera? Nel suo editoriale, il direttore Giacomo Costa SJ prova a dare qualche chiave di lettura per comprendere che, al di là dei risultati, che al momento non sono prevedibili, il cambio al vertice della politica costituisce l’opportunità di uno squarcio di lucidità collettiva, che non possiamo permetterci di non cogliere.
Proseguendo l’indagine sull’impatto della pandemia sui vari settori della società, nei Dialoghi ascoltiamo le voci di tre esperti del settore della cultura, uno dei più penalizzati dagli stop forzati dell’ultimo anno. Ne parlano con il direttore Flavia Piccoli Nardelli, Deputato del Partito democratico, membro della VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati; Paola Dubini, Docente di Management con particolare attenzione al settore dei beni culturali, dell’Università Bocconi di Milano, e Pier Francesco Pinelli, Direttore dell’Associazione Teatro di Roma.
Sempre in tema di COVID-19 e vaccino, Raffaella Ravinetto riflette sull’effettività del diritto alla salute, riconosciuto a tutti gli esseri umani, e quindi sul fatto che il vaccino anti COVID dovrebbe essere a disposizione di tutta l’umanità, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di ciascuno.
Continua a leggere la presentazione del numero di marzo.
Vai al sommario