Caravaggio

La luce e le tenebre
Galleria San Fedele lunedì 18 ottobre ore 18,15
Interviene Andrea Dall’Asta, direttore Galleria San Fedele 

 L’opera di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio suscita ancora oggi profondi dibattiti e riflessioni. Perché i suoi dipinti continuano a provocare tanti interrogativi di carattere filosofico o teologico? Quali sono le sue chiavi di lettura? Che cosa “nascondono” i suoi dipinti? Perchè alcuni di essi suscitarono tanto clamore da essere rifiutati? A queste e ad altre domande cerca di dare una risposta il nuovo libro di Luca Frigerio, Caravaggio. La luce e le tenebre, pubblicato da Ancora (300 pagine, illustrato, 29 euro) in occasione del quarto centenario della morte del grande pittore lombardo. Un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, nella vita e nell’opera di un maestro straordinario che ha voluto cercare nell’ombra del quotidiano i bagliori luminosi dell’eternità.
«Un testo magistrale. - scrive mons. Timothy Verdon nella prefazione - Concreto ed esatto, ben documentato, ma anche con un senso drammatico, un linguaggio mediatico, un fiuto per curiose affinità e significative incongruenze. Uno stile che sarebbe piaciuto allo stesso Caravaggio».

Luca Frigerio, 42 anni, giornalista e scrittore, è redattore dei media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Autore di saggi critici, di inchieste e di reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano, collabora con la Galleria San Fedele e con altre realtà culturali milanesi realizzando corsi e incontri sull’arte sacra, con particolare attenzione al simbolismo medievale.