Caravaggio, la luce e le tenebre

i dipinti a tema sacro e religioso
Sala della Trasfigurazione , da venerdì 5 marzo 2010, 18.00

CARAVAGGIO, LA LUCE E LE TENEBRE

I dipinti a tema sacro e religioso

A cura di Luca Frigerio

 

Oggi Michelangelo Merisi detto Caravaggio è senza dubbio uno degli artisti più amati dal grande pubblico. Artista maledetto, miscredente se non ateo, dalle morbose pulsioni sensuali, lo vuole una diffusa pubblicistica...

Ma è davvero così?

Perchè Caravaggio dipinge proprio in quel modo certi soggetti della tradizione cristiana? Che cosa voleva esprimere?

La sua pittura va considerata come un atto intellettualmente eversivo e religiosamente provocatorio o come il frutto di una presa di coscienza radicale dei valori cristiani?

E il rifiuto di tanti suoi dipinti fu determinato da ragioni ideologiche o estetiche?

A queste domande cercheremo di rispondere con un viaggio attraverso alcuni dei più affascinanti capolavori di Caravaggio, ricostruendo il contesto in cui le opere furono realizzate, con particolare riferimento ai fermenti culturali e religiosi del suo tempo.

 

Venerdì 5 marzo

LA FIGURA DI GESÙ

Tra le altre opere verranno presentate e analizzate:

La Cattura di Cristo (National Gallery of Irland, Dublino)

La Deposizione di Cristo (Pinacoteca Vaticana)

Le due versioni della Cena in Emmaus (Nationa Gallery di Londra e Pinacoteca di Brera a Milano)

 

Venerdì 12 marzo (l'incontro non si svolgerà causa sciopero ATM)

LA FIGURA DI MARIA

Tra le altre opere verranno presentate e analizzate:

Riposo nella fuga in Egitto (Galleria Doria-Pamphili, Roma)

La Madonna di Loreto (Chiesa di Sant’Agostino, Roma)

La Madonna dei Palafrenieri (Galleria Borghese, Roma)

La Morte della Vergine (Museo del Louvre, Parigi)

 

Venerdì 19 marzo

IMMAGINI DI CONVERSIONE E SANTITA’

Tra le altre opere verranno presentate e analizzate

Le due versioni della Conversione di Saulo (Cappella Cerasi e Collezione Odescalchi, Roma)

Vocazione di san Matteo (San Luigi dei Francesi, Roma)

Incredulità di san Tommaso (Potsdam)

Martirio di sant’Orsola (Banca Commerciale Italiana, Napoli)

 

Venerdì 26 marzo

ALLEGORIE E SIMBOLISMI

Tra le altre opere verranno presentate e analizzate:

La Canestra (Pinacoteca Ambrosiana, Milano)

Il ragazzo con la canestra (Galleria Borghese, Roma)

Il suonatore di liuto (Hermitage, San Pietroburgo)

Bacco (Galleria degli Uffizi, Firenze)


 

Per la partecipazione all’intero ciclo: 22 euro

Per il singolo incontro: 7 euro