Dopo molteplici occasioni di incontro e scontro, la nostra epoca ci offre l’inedita opportunità di un serio confronto con i musulmani. Saremmo “sordi e ciechi” rispetto ai “segni dei tempi” se non cogliessimo il valore epocale e paradigmatico del momento storico che ci è dato di vivere. Ciò avviene non ignorando differenze e diversità che ci caratterizzano, né pretendendo di cancellarle, ma facendone occasione per sviluppare la conoscenza e il rispetto reciproci sempre più necessari per la pace. Attraverso l’incontro con conoscitori e testimoni del mondo islamico, ricco di potenzialità positive non meno che di grandi incognite, ci proponiamo di approfondire e ampliare una comune riflessione. Credenti e non credenti vogliamo mettere in campo energie e risorse affinché questa occasione di confronto interreligioso non vada perduta e diventi feconda per la storia presente e futura dell’intera umanità.
La “Cattedra del dialogo” intende favorire la condivisione dei tesori, che le diverse tradizioni culturali e religiose custodiscono e possono valorizzare attraverso l’incontro e lo scambio quando sanno comunicare il meglio di sé a vantaggio di tutti.
Auditorium San Fedele ore 20,45
Lunedì 16 maggio
Sul Tevere e sul Nilo: una singolare testimonianza di dialogo
Interviene: MICHAEL LOUIS FITZGERALD (nunzio apostolico nella Repubblica Araba d’Egitto)
Lunedì 23 maggio
Tra islamofobia e islamofilia…
Intervengono: KHALID CHAOUKI (direttore del portale di informazione sul mondo arabo-islamico italiano Minareti.it) e PAOLO DALL’OGLIO (gesuita e fondatore della comunità monastica di Mar Musa in Siria)
Lunedì 30 maggio
Libertà e fedeltà: voci di donne credenti
Intervengono: SHARZAD HOUSHMAND (docente di Introduzione all’Islam presso l’Università Gregoriana di Roma) e LETIZIA TOMASSONE (vice-presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - FCEI)