DANZANDO INSIEME

danze della tradizione mistica ebraica
Sala Loyola 19 gennaio, 16 febbraio,16 marzo, 20 aprile  dalle 10.30 alle 12.30
Bisogna danzare ogni giorno, fosse anche soltanto con il pensiero
Rabbi Nachman di Brezlav

Seminario in quattro incontri condotto da Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo ed Ermeneutica Ebraica alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, da Laura Campironi, docente di musica e di danze popolari e musicoterapista in collaborazione con la Compagnia “Terra di Danza” di Reggio Emilia, e da Guia Sambonet, guida spirituale secondo la tradizione degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio di Loyola.

 
Nell’orizzonte di un’introduzione generale sul significato della danza nella tradizione ebraica e, in particolare, nell’esperienza mistica del popolo di Israele, il seminario proporrà una serie di danze – selezionate sia fra le danze che utilizzano le musiche dell’est europeo, tipiche delle comunità chassidiche ashkenazite, che fra quelle che utilizzano le musiche mediterranee delle comunità sefardite.     Si spazierà quindi dal genere klezmer alle melodie andaluse, nate e diffuse in Spagna soprattutto nel periodo “aureo”, contraddistinto dall'incontro tra cultura ebraica, cristiana e islamica, e cioè nei secoli precedenti l'infausto editto di espulsione del 1492.
Il seminario sarà caratterizzato da un approccio di tipo induttivo-esperienziale.  Ogni sessione sarà accompagnata da un'introduzione basata sugli insegnamenti dei più noti maestri di mistica ebraica e volta ad illustrare i simboli e i movimenti delle dinamiche spirituali della qabbalah (“ricezione delle realtà divine”), a cui le danze proposte si riferiscono.
Per partecipare al seminario non è necessario né essere ballerini esperti, né avere esperienza di danza ebraica:
le danze saranno accessibili a tutti, in modo da consentire a ciascuno, indipendentemente dall'agilità fisica e/o dalla formazione culturale di riferimento,  di sperimentare e di comprendere intimamente – tramite l'esperienza di gruppo e grazie ad esso – la dimensione mistica di una tradizione di fede nella quale il cristianesimo, l'islam, e l'intero occidente affondano le proprie radici.   Danzare insieme accompagnati dalla musica della tradizione mistica ebraica, dunque, potrà diventare un’occasione per riscoprire e articolare il dialogo inter-culturale e inter-religioso attraverso il gesto condiviso, la musica, o il silenzio.


Iscrizione e Costi:
È possibile iscriversi soltanto al primo incontro, con un contributo di 25 euro,
oppure all’intero percorso (con un contributo di 80 euro, comprensivi di un CD con le musiche danzate durante la serie di incontri).
Il seminario prevede un minimo di 15 partecipanti. Su richiesta, al termine del seminario verrà consegnato un Attestato di frequenza. Sono raccomandati abiti e calzature molto comodi...
Per maggiori informazioni e per iscriversi contattare:  Guia, cell 331 941 6395, gsambonet@gmail.com