“Considerando il comune sentire della società contemporanea, chi si accinga a proporre una riflessione sul precetto biblico “Onora tuo padre e tua madre”, si rende immediatamente conto che si tratta di un’analisi dal percorso altamente accidentato, impervio, ricco di dolorose cadute e di disillusione”
(Rav Giuseppe Laras, in G. LARAS, C. SARACENO, Onora il padre e la madre, Il Mulino 2010, 9).
“Con i profeti e con lo stesso Apostolo la Chiesa attende il giorno che solo Dio conosce in cui tutti i popoli acclameranno il Signore con una sola voce e “lo serviranno appoggiandosi spalla a spalla” (Sof 3, 9). Essendo perciò tanto grande il patrimonio spirituale comune ai cristiani e agli ebrei, questo Sacro Concilio vuole promuovere e raccomandare tra loro la mutua conoscenza e stima che si ottengono soprattutto dagli studi biblici e teologici e da un fraterno dialogo”
(Dichiarazione conciliare Nostra Aetate, 4).
“Ecco, io invierò il profeta Elia prima che giunga Il giorno grande e terribile del Signore, perché converta il cuore dei padri verso i figli e il cuore dei figli verso i padri; così che io venendo non colpisca il paese con lo sterminio”
(Mal 3, 23-24)
Calendario
17 NOVEMBRE 2010; David MEGHNAGI e Rosanna VIRGILI
“Abramo stese la mano e prese il coltello…” (Gen 22, 10): Aqedat Yitzaq
24 NOVEMBRE 2010; Vittorio ROBIATI BENDAUD e Lidia MAGGI
“Scaccia questa schiava e suo figlio…” (Gen 21,10): Sarah e Agàr
1 DICEMBRE 2010; David SCIUNNACH e Claudia MILANI
“Hai una sola benedizione, padre mio?” (Gen 27,38): Giacobbe e Esaù
15 DICEMBRE 2010; Stefano LEVI DELLA TORRE e Giuseppe PLATONE
“I suoi fratelli (…) lo odiavano e non potevano parlargli amichevolmente” (Gen 37,4): Giuseppe e i suoi fratelli
9 FEBBRAIO 2011; Amos LUZZATTO e Piero STEFANI
“La voce dei sangui di tuo fratello grida a me dal suolo”(Gen 4, 10): Caino e Abele
23 FEBBRAIO 2011; Giuseppe MOMIGLIANO e Gianantonio BORGONOVO
“Ella divenne sua moglie e gli partorì un figlio” (2Sam 11,27): David e Betzabea
9 MARZO 2011; Alfonso ARBIB e Gioacchino PISTONE
“Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia” (1Sam 1, 27): Eli e due figli indegni
16 MARZO 2011; Giuseppe LARAS e Notker WOLF
“Dove andrai tu andrò anch’io” (1,16): Ruth e Noemi