Dolore di Dio, storia dell'uomo

Fondazione Culturale San Fedele 19 marzo 2011 

ore 10,00
Sala Ricci (ingresso piazza San Fedele, 4)

Tavola Rotonda
VIA CRUCIS NELLA CITTÀ
Luoghi esistenziali di sofferenza a Milano
Interventi di:
Don Roberto Davanzo, Direttore Caritas Ambrosiana
Mauro Magatti, Preside della Facoltà di Sociologia della Università Cattolica di Milano
Laura Pariani, scrittrice, autrice del libro “Milano è una selva oscura”, finalista premio Campiello 2010
Camillo Ripamonti S.I., moderatore

seguiranno Testimonianze delle Associazioni di Volontariato del San Fedele
Assistenza sanitaria, Opera padre Maino, Centro Giovani Coppie, Sesta Opera San Fedele

e inoltre
VIA CRUCIS
dolore di Dio, storia dell’uomo
letture di testi tratti dal libro del Cardinale Carlo Maria Martini “Via Crucis. Dolore di Dio, storia dell’uomo” (San Paolo ed, 2011)

ore 16,00
Chiesa di San Fedele (piazza San Fedele)
PASSIONE Sacra rappresentazione medioevale in antico volgare lombardo
Regia di Maurizio Tabani
ingresso libero

ore 18,00
Galleria San Fedele (via Hoepli 3b)
Inaugurazione della mostra MIMMO PALADINO IL DESTINO DELL’UOMO
a cura di Andrea Dall’Asta S.I. e Francesco Tedeschi
durante l’inaugurazione interventi di Gaetano Liguori
dal 19 marzo al 14 maggio

ore 20,30
Auditorium (via Hoepli 3b)
VIA CRUCIS Drammatizzazione musicale sui testi inediti di Carlo Maria Martini
per due lettori, organo e ensemble,
musiche di J.S. Bach, O. Messiaen, K. Stockhausen
e creazioni di S. Gervasoni, I. Mundry, B. Pauset, A. Pileggi e J. Schoellhorn
clarinetto: Jérôme Voisin
pianoforte: Sophia Vaillant
violino: Sona Khochafian
violoncello: Pierre Strauch
organo: Francesco Catena
Lettori: Adele Pellegatta e Silvano Piccardi

prima assoluta
ingresso libero fino ad esaurimento posti