Una riflessione tra presente e passato, tra spiritualità e indagine estetica. Ingresso libero.
15 ottobre 2019
La bellezza nell’arte tra passato e presente (II parte)
Il corpo, il volto, il destino
Quale bellezza oggi? Se il tema della bellezza è centrale in tutta la tradizione estetica europea, con il Novecento l’armonia tra Dio, uomo e natura sembra lasciare il posto a un senso di smarrimento, di frammentazione, di paura. Partendo da autori del passato come Leonardo da Vinci o Gian Lorenzo Bernini, per giungere ad artisti contemporanei come Jeff Koons o i fratelli Chapman, saranno affrontati alcuni temi centrale della nostra cultura come il corpo, il volto o il destino che metteranno a fuoco il cambio di paradigmi nell’interpretare il tradizionale concetto di “bellezza”.
22 ottobre 2019
Percorsi di salvezza nello spazio sacro
La chiesa di San Fedele
Quando entriamo in uno spazio sacro, raramente siamo consapevoli del fatto che sono presenti veri e propri percorsi di “salvezza”. A partire dalla chiesa di san Fedele dell’architetto manierista Pellegrino Tibaldi saranno individuati sette itinerari, come quello dei confessionali o della cripta, che aiutano a comprendere come una chiesa – in questo caso un edificio della Riforma Cattolica – ha cercato di prefigurare il destino dell’uomo. Percorrere una chiesa significa compiere un viaggio verso il proprio futuro, in cui ci attende il Dio della vita.