Mercoledì 14 ottobre
Raffaello, la divina armonia
Probabilmente nessun artista ha incarnato meglio di Raffaello il senso della bellezza classica del Rinascimento. I suoi soggetti sacri sono diventati modelli di perfezione artistica e al tempo stesso esempi di profonda devozione e di pietà popolare per la loro calda umanità. Di fatto, Raffaello coniuga la bellezza con l’eleganza, la grazia con la solidità formale, la delicatezza con l’espressione, la potenza astrattiva con il mondo degli affetti. Ai suoi occhi, la realtà umana si trasfigura in bellezza armonica. Nelle sue opere (nella foto, la Madonna del cardellino), è come se la grazia divina scendesse dall'alto, per illuminare un mondo pacificato e riconciliato. La conferenza, attraverso i suoi celebri capolavori, traccerà un percorso grazie al quale sarà possibile comprendere la grandezza del genio urbinate.
Mercoledì 4 novembre - ANNULLATO
I mosaici di Monreale: la guarigione
Partendo dal ciclo dei mosaici della cattedrale di Monreale, sarà proposta una riflessione sul tema della guarigione. Gesù guarisce, risana, perdona… riconduce l’uomo alla sua integrità. Guarire non significa solo essere sanati da una malattia o da una ferita, quanto piuttosto considerare la propria vita alla luce della storia della salvezza, in cui sono chiamato a rivelare, attraverso il mio volto, il volto stesso di Dio che mi attende alla fine dei tempi.
Mercoledì 25 novembre
Caravaggio: la Maddalena
Il celebre capolavoro di Caravaggio della Galleria Doria Pamphili di Roma sarà il punto di partenza per riflettere su un tema che da sempre ha esercitato un grande fascino. Maria è colei che incarna la dolcezza, la tenerezza, la gratuità della dedizione, il desiderio di trovare quella pienezza di senso della vita che ricerca prima in una “passione” amorosa disordinata e inquieta e poi nella persona di Gesù. Per Caravaggio, Maddalena è una donna inerme, indifesa. In che cosa consiste la verità di quella donna?
Mercoledì 2 dicembre
Lo splendore della luce nell'arte
In un percorso interdisciplinare tra arte e architettura, filosofia e teologia, dall'età paleocristiana al barocco, prendendo in esame alcuni artisti come Piero della Francesca, Raffaello o Caravaggio, la conferenza intende offrire spunti di riflessioni che permettono di andare al cuore di uno dei temi centrali dell’Occidente per interpretare il significato più profondo della vita umana: la luce. Se la luce non è solo un fenomeno fisico, ma è all'origine dell’esperienza del divino che illumina e trasfigura la realtà, in che modo è stata messa in scena nei secoli? In che maniera è possibile comprendere le ragioni per cui è stata rappresentata nel tempo secondo le modalità più diverse?
Intero ciclo 16 euro - Incontro singolo 5 euro