Il suono al cinema

Workshop di sound design
Auditorium San Fedele 19 ott 9, 16, 23 e 30 nov 2019 ore 10.30
L'immagine sonora rappresenta una componente fondamentale nell'arte cinematografica, spesso purtroppo sottovalutata nelle sue potenzialità di linguaggio.

La Fondazione Culturale San Fedele, che da anni dedica grande attenzione al rapporto tra suono e immagine, propone, dal 19 ottobre al 30 novembre 2019, un workshop dedicato al sound design per il cinema. Il workshop, che avrà cadenza settimanale, sarà tenuto da Massimo Mariani, tra i maggiori esperti del settore, montatore del suono di numerosi film e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Il progetto si colloca nell'ambito di un evento dedicato al secondo HEIMAT di Edgar Reitz, che sarà riproposto integralmente al Centro Culturale San Fedele in tredici proiezioni a partire dal 3 novembre 2019. Il workshop si articolerà in 5 incontri di tre ore ciascuno il sabato mattina e consentirà ai 20 studenti partecipanti di sperimentare nella pratica il missaggio del suono direttamente in una vera sala cinematografica, utilizzando lo straordinario impianto dell'Auditorium San Fedele.

Il laboratorio proposto dalla Fondazione San Fedele è quindi unico nel suo genere: sia il lavoro di analisi audiovisiva sia quello di pratica di montaggio del suono e mix si svolgeranno all’interno della sala con attrezzature professionali. Il corso avrà anche dei momenti più teorici legati all'analisi del linguaggio sonoro di grandi film che hanno segnato la storia del cinema con particolare riferimento al capolavoro di Edgar Reitz, Heimat.

Il percorso sarà aperto anche ad uditori, al costo di 3 euro, interessati semplicemente ad assistere in qualità di osservatori.
Costi Attivi 150 euro (massimo 20 partecipanti)
Uditori 3 euro
info e iscrizioni: cinema@sanfedele.net - tel. 02.86352231 - Iscrizioni entro il 10 ottobre 2019

Scarica il programma didattico


______________________________________

Massimo Mariani si è diplomato in composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e in Sound Engineering al SAE. Ha lavorato per innumerevoli produzioni in ogni settore dell’audio: dalla discografia alla post-produzione, dalla consulenza musicale al mixaggio in 5.1 per il cinema. Parallelamente ha coltivato un interesse per l’insegnamento che lo ha condotto a tenere lezioni e ad assumere incarichi didattici in scuole di altissimo livello, sia nel campo della musica sia dell’audio engineering. Ha collaborato con diverse prestigiose istituzioni: Teatro alla Scala, Arena di Verona, Teatro Regio di Torino, Sibelius Academy of Helsinki (Finland), Ensemble S, Vancouver New Music (Canada), a Cologne, Hannover, Munich, Rottenburg, Utrecht. Nel cinema ha lavorato nei settori musica e sound design con registi come D’Anolfi/Parenti, Soldini, Spada, Faenza, Goldman, Maderna, Pau, Soudani, Jorge e molti altri. 


HEIMAT2 - PRESENTAZIONE