Martedì 16 novembre ha preso il via a Torino il ciclo di incontri sui primi 11 capitoli del libro della Genesi, frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Valdese di Torino, Chiese Battiste di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Teologico Padri Gesuiti di Torino e Fondazione Carlo Maria Martini. La proposta si ricollega all’esperienza degli «incontri a due voci ebraico-cristiani», riprendendone l’ispirazione in una nuova modalità dopo la pandemia.
A questo link è possibile riascoltare alcuni interventi dell’edizione 2017-2018 di quegli incontri.
Martedì 17 maggio 2022 - Auditorium San Fedele
8. «morte e vita, / contrarie, insieme in un picciol momento/ dentro a l’anima sento»
La traduzione in immagini: Michelangelo nella Cappella Sistina,
«grande fabbrica della storia cristiana»
Daniele Liberanome e Andrea Dall’Asta
A causa della capienza ridotta, l’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.
La conferenza sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook dell’AEC:
www.facebook.com/torinoaec.
Al centro degli incontri i capitoli 1-11 di Genesi/Bereshit che sono i testi fondativi della grande narrazione biblica. Vi sono annunciati i grandi temi che percorrono tutte le pagine che seguono nelle scritture ebraiche come in quelle cristiane. Tutto ha origine nella Parola di Dio che chiama all’esistenza e alla vita. E se la Parola è così centrale e decisiva, tutto il racconto biblico trova il suo centro nella forza della relazione.
La straordinaria ricchezza di questi capitoli è anche suffragata dalla varietà delle immagini e dalla forza dei dettagli plastici. Per questo il ciclo di incontri, centrato sull’ascolto e il commento della Parola, include anche i due appuntamenti, che si terranno presso l’Auditorium di San Fedele il 14 dicembre 2021 e il 31 maggio 2022, dedicati all’arte e alle sue molteplici espressioni. Verranno così affrontati anche i delicati passaggi del “precetto aniconico” ebraico (il divieto di rappresentare Dio in qualsiasi forma o figura) e del dibattito – molto vivo nel mondo cristiano – sul senso e le modalità delle rappresentazioni.
PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 16 novembre 2021 - Casa Valdese
1. «Il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi pose l’uomo che aveva formato» (Gen 2,8)
Gen 1,1 - 2,8 - La creazione e il riposo. Il giardino dell’Eden
Franco Segre e Jean-Félix Kamba Nzolo
Martedì 14 dicembre 2021 – Centro San Fedele/Milano
2. «Dio vi ha proprio detto: Non mangiate di nessun albero del giardino?» (Gen 3,1)
Gen 2,9 - 3,24 – L’ordine divino, la disubbidienza e la relazione ferita
Alfonso Arbib e Giancarlo Gola
Martedì 11 gennaio 2022 - Centro Teologico
3. «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla terra» (Gen 4,10)
Gen 4,1- 6,4 – Fratelli
Ori Sierra e Matteo Bergamaschi
Martedì 1 febbraio 2022 – Centro Sociale Ebraico
4. «... ogni creazione del pensiero dell’animo di lui era costantemente soltanto male» (Gen 6,5)
Gen 6,5 - 8,22 - La violenza e il Diluvio
Ruth Mussi e Maria Bonafede
Martedì 1 marzo 2022 - Centro Teologico
5. «... all’uomo suo fratello chiederò conto» (Gen 9,5)
Gen 9,1 - 10,32 - Una nuova vita. Il patto noachide
Ariel Di Porto e Sophie Langeneck
Martedì 5 aprile 2022 – Casa Valdese
6. «... ci faremo un nome e non accadrà che ci sparpagliamo sulla faccia di tutta la terra» (Gen 11,4)
Gen 11,1 - 32 - La Torre di Babele e il pericolo del “pensiero unico”
David Sorani e Alessandro Spanu
Martedì 3 maggio 2022 - Centro Sociale Ebraico
7. «Non ti farai idolo né immagine alcuna... » (Es 5, 4)
Riflessioni tra “precetto aniconico” e lotte iconoclaste...
Ariel Di Porto e Guido Bertagna
Martedì 17 maggio 2022 - Centro San Fedele/Milano
8. «morte e vita, / contrarie, insieme in un picciol momento/ dentro a l’anima sento»
La traduzione in immagini: Michelangelo nella Cappella Sistina, «grande fabbrica della storia cristiana»
Daniele Liberanome e Andrea Dall’Asta
Scarica il programma