Presentazione del volume di Emanuela Fogliadini
"LA CHIESA DI CHORA. L’ultimo tesoro di Bisanzio" (Ancora editore, 2023)
L’Autrice dialogherà con Andrea Dall’Asta SJ e Mons. Franco Buzzi
Mosaici sfavillanti e affreschi danzanti raccontano con immagini emozionanti la storia della salvezza. Chora è una delle espressioni di Bisanzio più completa, oltre che più straordinaria e dai tratti eccezionali, dell’iconografia e della teologia bizantine. L’iconografia è presentata attraverso un metodo che mette in dialogo il dato artistico, le fonti bibliche (canoniche ed apocrife), la riflessione teologica e il rito liturgico.
L’urgenza di pubblicare questo volume è dettata anche dalla situazione politica attuale. Nell’agosto 2020, Chora è stata nuovamente trasformata in moschea: mosaici e affreschi che ne ricoprono quasi interamente tutti i muri sono stati coperti da tende. La decisione ha suscitato vive proteste dell’intera comunità scientifica internazionale, dell’UNESCO (al cui patrimonio appartiene) e persino della comunità islamica locale, a seguito delle quali il governo turco ha deciso di chiudere Chora sine die.
Emanuela Fogliadini si occupa d’iconografia e teologia bizantina-ortodossa. È docente stabile di Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano.