LA PACE, REALTÀ NON FACILE MA AUTENTICA

Sala Matteo Ricci 20 febbraio 2012, 18.30

LA PACE, REALTÀ NON FACILE MA AUTENTICA
Per trovare la pace dobbiamo conoscere che cosa c’è nei nostri cuori, non solo nelle nostre teste.
La meditazione ci conduce a questa esperienza e, quindi, può definirsi una “via di pace”

conferenza di padre Laurence Freeman O.B.S.

info: www.meditazionecristiana.org e fioregi@tiscali.it

Laurence Freeman è nato a Londra nel 1951. È stato educato dai benedettini e ha conseguito un Master in Letteratura Inglese al New College di Oxford. Dopo alcune esperienze lavorative in campo giornalistico e bancario alle Nazioni Unite è entrato alla Abbazia di Ealing come monaco benedettino.
La sua guida spirituale è stato Padre John Main, O.S.B., che Padre Laurence conosceva da molti anni, ancor prima dell’inizio della sua vita monastica. John Main riscoprì la tradizione di meditazione cristiana chiamata “preghiera pura”: un’antica forma diffusa nel IV secolo da Giovanni Cassiano, che tramandò gli insegnamenti dei padri del deserto a San Benedetto e alla Chiesa occidentale.
Dopo aver studiato durante un periodo di noviziato con Padre John ed aver collaborato con lui alla costituzione del primo Centro di Meditazione Cristiana a Londra nel 1975, Padre Laurence lo accompagnò in Canada nel 1977, su invito dell’Arcivescovo di Montreal, per costituire una piccola comunità benedettina per l’insegnamento e la pratica della meditazione. Da qui John Main e Laurence Freeman hanno assistito all’espansione a livello mondiale di questa tradizione spirituale. Padre Laurence è stato ordinato sacerdote nel 1980.
Dopo la morte di John Main nel 1982, Padre Laurence è divenuto il suo successore e da allora viaggia ovunque per continuare il lavoro iniziato da John Main. Nel 1991 è stata costituita la Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana e Padre Laurence ne è divenuto la sua guida spirituale. Padre Laurence è un monaco del monastero di Cristo Re a Cockfoster, Londra, nella Congregazione dei Benedettini Olivetani. Dal Centro Internazionale della Comunità per la Meditazione Cristiana a Londra attualmente si occupa della rete mondiale dei gruppi di meditazione in America, Europa, Australia, Asia.
In diversi incontri ha condiviso con il Dalai Lama iniziative di pace e lo ha invitato a commentare il Vangelo di Matteo.
È costantemente attivo nel dialogo inter-religioso con rappresentanti di altre fedi.

Fra i suoi libri ricordiamo:
Luce Interiore (Roma 2000),
- Gesù il Maestro Interiore (Presentazione del Card. Piovanelli) (Bologna 2004),
- La perla di grande valore. Condividere il dono della meditazione creando un gruppo (Piacenza 2004),
- Il Sé senza un sé (Torino, 2009)