Colloquio con gli Autori, modera Stefano Sbarbaro
Questo volume sull’Apocalisse – ultimo libro del canone
biblico –, scritto a quattro mani, intende tracciare, all’interno di una
materia estremamente vasta e complessa, alcune piste di lettura attorno a un
tema che ha profondamente segnato l’immaginario individuale e collettivo
dell’Occidente Cristiano.
Gli autori, dopo un’introduzione sul significato che la
rivelazione della fine dei tempi assume nel percorso biblico-teologico,
intraprendono due strade. La prima si concentra sulla figura della Donna
vestita di sole, nella quale la tradizione cristiana ha riconosciuto Maria,
tema fondamentale del testo giovanneo, dove si dispiega l’eterna lotta tra bene
e male, luce e oscurità. La seconda, invece, indaga alcune tra le più
significative rappresentazioni dell’Apocalisse nell’arte degli ultimi anni. Di
fatto, se nelle raffigurazioni antiche si riscontra il desiderio di raccontare
la storia della salvezza, al cui centro è posta l’incarnazione di Dio nella
storia, nei racconti contemporanei si avverte un senso di declino, di fine,
come se all’orizzonte della nostra civiltà si stagliasse un destino senza
speranza.
È questo l’interrogativo fondamentale che percorre le pagine
del libro: «Quale Gerusalemme celeste attende l’uomo contemporaneo?».