La teofania della luce. L’icona e la spazialità bizantina

I martedì dell'Arte
Auditorium San Fedele 9 ottobre,  ore 18,15

Un percorso interdisciplinare tra arte e teologia a cura di Andrea Dall'Asta SJ

 

Martedì 9 ottobre 2018

La teofania della luce

L’icona e la spazialità bizantina

L’estetica bizantina si fonda sulla rivelazione di una luce dorata trascendente, assoluta, che irrompe nella contingenza della storia umana, per avvolgerla e trasfigurarla. Attraverso l’analisi di alcuni capolavori architettonici e pittorici, come i mosaici di Galla Placidia, quelli di Sant'Apollinare Nuovo o di alcune icone, si traccerà un percorso in cui la luce si presenta come metafora della salvezza, nell'incontro con Dio-Luce. Lo spazio diventa anticipazione della bellezza della gloria paradisiaca in cui si contempla la Gloria della luce, perché il fedele stesso si trasformi in “luce”.

 

Soggetto di rilevanza regionale con il contributo di