Grazie alla collaborazione tra Fondazione Culturale San Fedele, Fondazione Carlo
Maria Martini, Comunità ebraica di Milano,
Fondazione Maimonide e Segretariato
Attività Ecumeniche, riprendono con rinnovato impegno gli Incontri a due voci ebrei-cristiani.
Gli incontri di questo nuovo ciclo
verteranno sul tema dell’esodo e sulla figura di Mosè. Accanto alla lettura a due voci del testo biblico, che resta fondamentale,
si prenderà in considerazione il modo in cui
la tematica in oggetto è stata riletta nel campo dell’arte, della musica e del cinema.
PROGRAMMA
25 ottobre
Alfonso Arbib e Marc Rastoin
“Io-sarò-presente, Io-sono-qui”
Il fuoco, il Nome, la Terra
8 novembre
Miriam Camerini e Pier Francesco Fumagalli
“L’oscurità si palperà”
Segni per la libertà
22 novembre
Miriam Camerini e Jean-Luis Ska
“Perché esclami a Me? Ordina ai figli d'Isarele di mettersi in cammino”
Il Passaggio del Mare
29 novembre
Elia Richetti e Donatella Scaiola
“Che accade a te, o mare, che fuggi?”
Lettura e commento del Salmo 113
13 dicembre
Roberto Della Rocca e Roberto Vignolo
“Il tuo popolo ha peccato”
Tra infedeltà e intercessioni
31 gennaio
Daniele Garrone
e Piero Stefani
"Mosè: la musica, il canto, la parola, il silenzio"
Gioacchino Rossini e Arnold Schoemberg
7 febbraio
Andreina Contessa e Andrea Dall’Asta
“Il Moisè ci intese parlare [...] et per intenderci meglio se è volto”
Iconografia ebraica di Mosè e il Mosè di Michelangelo
14 febbraio
Davide Bidussa e Claudia Milani
“Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti?”
Iconografia dei Codici dell’Haggadah
7 marzo
Miriam Camerini e Guido Bertagna
“Nessun uomo può vedermi e restare vivo”
Identità, esodi e liberazioni nel cinema
Tutti gli incontri hanno inizio
alle
ore 18.30.
L’incontro inaugurale e quello finale
si svolgono nell’
Auditorium San Fedele
(
Via Hoepli 3/b), gli altri incontri
nella
Sala Ricci (
Piazza San Fedele 4).
Per informazioni e per scaricare
gli audio degli incontri:
www.fondazionecarlomariamartini.it
- Tel. 02863521
Scarica il programma