Rappresentando il corpo, l’uomo manifesta la propria coscienza di sé. Nella storia dell'arte la rappresentazione della figura umana, del corpo, evolve continuamente a seconda della concezione estetica e del contesto culturale, sociale, religioso e politico. Per questo le arti, al di là dei differenti stili e canoni estetici, restituiscono spesso il punto di vista dell’uomo su sé stesso. Dai graffiti del Paleolitico all'uomo vitruviano di Leonardo, dalla perfezione stereometrica della statuaria greca all'interesse scientifico e alla centralità della figura umana fra Rinascimento e Barocco, fino alla rivoluzione delle avanguardie artistiche del XX secolo e alle performance della Body art, perché da sempre il corpo è così protagonista nell’arte?
Il giovedì, alle 18.30 presso l’Auditorium San Fedele.