Viaggio fra arte e fede, sui temi del Giubileo della
Misericordia, "rileggendo" le parabole del Buon Samaritano e del
Figliol prodigo attraverso i capolavori di Van Gogh e di Rembrandt. Ma anche
attraverso le Opere di Misericordia nella straordinaria interpretazione del
Caravaggio, fino alla particolare iconografia della Madonna della
Misericordia, immagine diffusa e venerata in tutta la cristianità.
- Giovedì 17 marzo 2016, ore 18.00
LE IMMAGINI DELLA RISURREZIONE
È l’evento fondamentale della fede cristiana, ma neppure i
Vangeli ne danno una descrizione precisa… Un itinerario alla scoperta di come
gli artisti nei secoli hanno cercato di rappresentare il Risorto, dai simboli
paleocristiani ai capolavori di Giotto, Piero della Francesca e Grünewald.
- Giovedì 21 aprile 2016, ore 18
DRAGHI, SANTI E CAVALIERI
Un viaggio affascinante nelle profondità del nostro
immaginario, fra mostri e creature fantastiche che popolano fiabe e leggende,
ma anche la mitologia classica e le Sacre Scritture. Dai draghi dell’Apocalisse
e di san Giorgio ai centauri degli antichi greci, che ricompaiono sui capitelli
delle chiese medievali…
- Giovedì 19 maggio 2016, ore 18
ARTE SUL NASO: OCCHIALI (E) DIPINTI
Le lenti per correggere i disturbi della vista sono una
grande invenzione del Medioevo. E spesso gli artisti del passato hanno ritratto
santi, studiosi e mercanti con tanto di occhiali: non solo per “realismo”, ma
spesso con precisi significati simbolici. Ma quando è il diavolo a portare gli
occhiali?
Ingresso libero
Luca Frigerio, giornalista e scrittore, è redattore dei
media della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale. Tra i
suoi ultimi libri: Caravaggio. La luce e le tenebre, Cene Ultime. Dai mosaici
di Ravenna al Cenacolo di Leonardo e Bestiario Medievale. Animali simbolici
nell’arte cristiana, tutti pubblicati da Àncora Editrice.