Parleremo di Outsider Art, di arte marginale e del suo rapporto con il sistema dell'arte contemporanea.
Intervengono:
Giorgio Bedoni (psichiatra e psicoterapeuta, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera)
Elisa Fulco (storica dell'arte, curatrice d'arte contemporanea)
O.O.A. è l'unica rivista in Italia interamente dedicata all'Outsider Art e oggi, dopo tre anni di pubblicazioni digitali, viene finalmente stampata su carta dalla giovane casa editrice palermitana Glifo Edizioni (www.glifo.com).
Inoltre, tra qualche giorno sarà disponibile anche la prima versione ebook interamente in lingua inglese.
Gestita dall'Osservatorio Outsider Art dell'Università di Palermo, fondata e diretta da Eva di Stefano, dal 2010 e con cadenza semestrale, la rivista affronta il tema dell'outsider art da molteplici punti di vista e indaga con un approccio scientifico la possibilità di istituire piani di confronto col sistema dell'arte contemporanea.
Glifo Edizioni, casa editrice nata a Palermo nel 2013, dedica le sue prime pubblicazioni all'Outsider Art; ‘outsider‘ perché libera, sceglie di dare spazio agli ‘altri‘ per offrire nuovi punti di vista, dirige le sue attenzioni verso chi sta al di là del margine per sollecitare nuove e più affascinanti prospettive.