Il libro compie un’approfondita indagine e interpretazione
dell’opera di Pasolini dal punto di vista della sua ricerca religiosa, uno
studio sulla sua multiforme produzione e sulle varie fasi della sua complessa
personalità.
Si tratta di una ristampa di quella che è risultata la prima monografia scritta
in Italia su Pasolini, lui vivente e al centro di aspre polemiche, alimentate
da motivi morali religiosi e politici. A partire dal contesto ideologico degli
anni ‘50/‘60, è un tentativo di comprensione del sentimento del “sacro” del
celebre artista, attraverso l’analisi delle opere poetiche e letterarie e dei
film, da Accattone a Teorema.