Sabato 1 dicembre ore 10.15, Galleria San Fedele incontro con
Roberto del Riccio SJ,
rettore del Pontificio Seminario Campano Interregionale).
Dalle 15,00 alle 18,30, i settori si separeranno per la presentazione
delle opere dei candidati davanti al pubblico e ai visiting professor
che, per il settore arte sarà Luciano Caramel, per il settore musica Ceccarelli.
Premio San Fedele giovani artisti
Il premio San Fedele giovani artisti è ormai giunto al termine. Dopo “E quindi uscimmo a rivedere le stelle” - la prima parte “Dove sono?” e la seconda “Il viaggio” - siamo giunti all’ultimo anno (il Premio nell’ultima edizione ha previsto un percorso triennale), in cui i giovani sono invitati a elaborare il tema dell’“approdo”. Come tutti gli anni, i giovani artisti della sezione artivisive saranno selezionati e presenteranno la loro opera in Marzo. Per la Sezione Cinema, invece, tra le diverse sceneggiature presentate, dopo un lungo iter di selezioni, hanno vinto i registi Federico Ferrone e Michele Manzolini, con il soggetto: Il viaggio a Mosca. Quest’anno si tratterà per loro di passare alla fase della produzione vera e propria del film che si prospetta lunga e laboriosa anche se molto interessante. Per i giovani musicisti il lunedì 15 ottobre ci sarà un concerto importante nel quadro del Festival Milano Musica, il Quartetto Prometeo eseguirà in prima assoluta l’opera scritta quest’anno dai giovani compositori: un percorso musicale in 12 stazioni della Divina Commedia. Prosegue il programma del premio con la selezione dei sei finalisti del terzo anno che scriveranno dei concertini per solista e ensemble. Novità di quest’anno, la prima edizione del Premio Phonologia per giovani compositori di musica elettronica. Auguriamo a tutti i giovani autori un buon cammino. Che possano elaborare opere che lascino un segno importante, in un mondo troppo spesso privo di creatività, per la costruzione di una società diversa.
Dopo la presentazione generale del Premio venerdì 12 ottobre alle ore 18,00, si terranno quattro incontri formativi aperti al pubblico per quattro sabati. Dalle 10,15 alle 13,00 si svolgerà nella Galleria San Fedele la parte comune ai settori del Premio, quattro conferenze sul tema dell’anno: “L’approdo”.
Dalle 15,00 alle 18,30, i settori si separeranno per la presentazione delle opere dei candidati davanti al pubblico e ai visiting professor che, per il settore arte saranno Giorgio Bonomi, Luciano Caramel, Manuela Gandini, Francesco Tedeschi mentre per la musica saranno Luigi Ceccarelli, Giovanni Cospito, François Donato, Davide Magni, Johannes Schoellhorn e Luis Naon.
CONFERENZE APERTE AL PUBBLICO SUL TEMA DELL’“APPRODO”
• sabato 13 ottobre, dalle ore 10,15: incontro con Silvano Petrosino, filosofo
• sabato 27 ottobre, dalle ore 10,15: incontro con Adriano Guarnieri, astrofisico
• sabato 10 novembre dalle ore 10,15: incontro con Giovanni Chiaramonte, fotografo
• sabato 1 dicembre dalle ore 10,15: incontro con Roberto del Riccio S.I., Rettore del Pontificio Seminario Campano Interregionale
LABORATORI ESPRESSIVI PER I PARTECIPANTI AL PREMIO
• domenica 14 ottobre con Alvaro Gafaro
• domenica 28 ottobre con Alvaro Gafaro