Hub manzoniano
La Chiesa di San Fedele è stata la parrocchia di Alessandro Manzoni. #BCM2023 ha scelto la Fondazione Culturale San Fedele come luogo ideale in cui concentrare i numerosi eventi dedicati al 150º anniversario dalla sua morte. Gli eventi in programmazione offriranno l'opportunità di scoprire lati inediti e prospettive insolite sullo scrittore. Durante i giorni di #BCM23, saranno anche esposti alcuni cimeli e documenti tratti dagli archivi storici della parrocchia di San Fedele, riguardanti Alessandro Manzoni, le sue opere e il suo contesto storico.
15/11, 17:30, Sala Ricci - La Pietà di Manzoni, con Stefano Motta, don Giuseppe Como e Padre Iuri Sandrin SJ
16/11, 17:30, Sala Ricci - Il complicato rapporto dei Gesuiti con Manzoni, con Giancarlo Pani SJ
18/11, 11:00, Sala Ricci - Francesco Hayez e gli altri. Il ritratto di Manzoni, con Fabiola Giancotti e Gualtiero Scola
18/11, 16:00, Sala Loyola - Alessandro Manzoni. L’uomo dietro l’icona, con Daniela Pizzagalli e Gianni Rizzoni
18/11, 16:00, Sala Ricci - Il Conte del Sagrato. Storie e racconti sull'Innominato, con Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo. A cura di Architetti delle Parole
19/11, 11:00, Sala Saverio - Manzoni contemporaneo, con Matteo Bianchi. Presenta Silvia Stucchi
19/11, 11:00, Sala Loyola - Il sogno di condividere una grande passione: quella per Alessandro Manzoni, con Elena D’Incerti e Franco Sanna
Il tempo del sogno
“Sogno” è una parola polisemica, capace di evocare associazioni di pensieri e desideri profondi, utopie e distopie, evasioni e battaglie, incubi e paure. È anche il tema scelto da #BCM23 come filo conduttore per i molteplici eventi che verranno presentati in tutta la città. San Fedele ospiterà alcuni di questi eventi che approfondiranno il tema del sogno attraverso originali sfumature: psicologica, artistica, sociale, biblica e teologica.
15/11, 12:00, Sala Ricci - Per una giustizia “degna del senso ultimo dell’essere umano”, con Guido Chiaretti, Giovanni Maria Flick e Claudia Pecorella. Modera Ferruccio De Bortoli
15/11, 18:30, Bar Il Girevole - Il mio nome è Nessuno. Dal Girevole alla città: itinerario per un cambio di scena, con Elvio Schiocchet e i frequentatori abituali del Girevole
17/11, 17:00, Sala Ricci - Clima: l’urgenza della responsabilità. Dalla Laudate Deum alla COP 28, con Giuseppe Riggio, Francesca Casale e Giovanni Moroni
17/11, 18:00, Sala Loyola - Riabilitazione e realtà carceraria, con Luigi Talienti
17/11, 18:30, Sala Ricci - Sinodo 2021-2024: la concretezza di un sogno non solo per la Chiesa, con Giacomo Costa e Anna Rowlands
17/11, 20:30, Sala Ricci - La scrittura come cura e conoscenza di sè, con Sonia Scarpante, Alessandra Giorgetti e Antonella Cavallo
18/11, 14:00, Sala Loyola - La parola che libera: lettura e scrittura creativa nel carcere di Milano-Opera, 1994-2023, con Mauro Raimondi, Silvana Ceruti, Alberto Figliolia, Margherita Lazzati e Gerardo Mastrullo con alcune persone detenute ed ex-detenute del carcere di Milano-Opera
18/11, 14:00, Sala Ricci - Sognare tra le mura. Seconda edizione - Letture di Anna Nicoli. Modera Stefano Natoli. A cura di Leggere Libera-Mente
18/11, 17:00, Auditorium - Il tempo del sogno: desiderio e attesa, con Andrea Dall'Asta e Luca Frigerio
18/11, 18:00, Sala Loyola - Sonno e sogni nella Bibbia. Il mondo onirico tra Antico e Nuovo Testamento, con Giampiero Comolli e Cristina Arcidiacono
19/11, 14:00, Sala Loyola - Sognando California: esperienze didattiche dalla scuola High Tech High di San Diego, con Marina Maffei, Mariagrazia Marcarini e gli alunni della Bilingual Middle School di Modena
19/11, 15:30, Sala Loyola - La parola in luce. Tracce orfiche nella letteratura contemporanea, con Alessandra Cenni e Silvio Raffo
19/11, 17:00, Sala Loyola - "Che cosa ti rende felice a scuola?" Ecco cosa hanno risposto gli studenti italiani, dall'infanzia alle secondarie, svelandoci un mondo di parole, relazioni e situazioni, con Andrea Traverso