Terre senza promesse

Storie di rifugiati in Italia
Sala Matteo Ricci martedì 22 novembre, ore 18.00

Somalia, Eritrea, Etiopia: sono questi i Paesi da cui proviene la maggior parte degli immigrati che chiedono asilo in Italia. I loro Paesi di origine sono legati al nostro da una storia comune, nei loro racconti spesso rivivono ricordi legati all’Italia o a quanto dell’Italia c’è ancora nel Corno d’Africa. Il Centro Astalli ha raccolto nel libro Terre senza promesse le storie di alcuni rifugiati conosciuti in questi anni e che hanno accettato di raccontare in prima persona le persecuzioni e le torture subite, i viaggi disumani e la detenzione nelle carceri libiche.
Accanto alle dieci testimonianze il libro raccoglie il contributo di altrettanti esponenti del mondo della cultura e del giornalismo italiano: Gad Lerner, Andrea Camilleri, Enzo Bianchi, Erri De Luca, Antonia Arslan, Giovanni Maria Bellu, Giulio Albanese, Amara Lakhous, Melania Mazzucco, Ascanio Celestini.

Durante la presentazione verranno proiettate una video-intervista con Andrea Camilleri e il cortometraggio Il timbro rosso, realizzato sulla base dell’omonimo racconto, vincitore del concorso letterario “La scrittura non va in esilio” promosso dal Centro Astalli.