L’economista gesuita Gaël Giraud, ex-banchiere e attuale
chief economist all’Agence Française de Développement di Parigi, presenta il suo ultimo libro
Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia (Editrice Missionaria Italiana).
A promuovere l'incontro, insieme ad
Aggiornamenti Sociali, sono l’Editrice Missionaria Italiana e la Fondazione Culturale San Fedele. A dialogare con l'autore sarà Mauro Magatti, docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista de
Il Corriere della Sera e autore della prefazione. Modera Paolo Foglizzo, della redazione di
Aggiornamenti Sociali.
Giraud, dopo un inizio di carriera come banchiere, ha scelto la vocazione religiosa in seguito a un’esperienza in Ciad a servizio di bambini disabili. Nel suo libro spiega in modo semplice ma per nulla superficiale quali sono i nodi irrisolti all'origine della grande crisi scoppiata nel 2008 e traccia un percorso concreto per affrontare la crisi ecologica, denunciata da papa Francesco nell'enciclica Laudato si’. Secondo l’Autore, la transizione ecologica, che comporta una serie di misure per ridurre la dipendenza da energie derivanti da fonti fossili e di conseguenza l’inquinamento, è una strada concreta e possibile e può essere sostenuta attraverso gli strumenti tipici della finanza.
«La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l’invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al XIX - afferma l’economista gesuita, che nel suo tour italiano presenterà il libro anche a Bolzano, Bergamo e Verona -. O si riesce ad innescare questa transizione e se ne parlerà nei libri di storia; o non si riesce, e forse se ne parlerà tra due generazioni, ma in termini ben diversi».
Per saperne di più
Scarica l'invito