21-22 settembre ALBERTO NOVELLO / OTOLAB

Auditorium San Fedele  
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3/b Milano

lunedì 21 e martedì 22 settembre 2020 ore 20.30
Opere audiovisive con tecnologia laser
Regia acusmatica Giovanni Cospito
Regia tecnica: Filippo Berbenni


PROGRAMMA
- ALBERTO NOVELLO (JesterN)
Laser Drawing

- OTOLAB
Ex

Acquisto biglietti online

Evento Facebook

SINTESI
Due serate audiovisive con un unico programma,  in cui verranno presentate due nuove produzioni con tecnologie laser: “Ex” del collettivo milanese  Otolab e “Laser Drawing”, di Alberto Novello, in arte JesterN, attivo da diversi anni in prestigiose sedi internazionali (Centre Pompidou, Tokyo Festival of Modulars, MICA Institute of Arts Baltimore, ecc.).
Le due opere esplorano campi espressivi diversi.
Alberto Novello utilizza tecnologie analogiche, costruendo trame narrative vicine ai film di animazione, con sagome di personaggi immaginari o di oggetti che prendono forma partendo dai tracciati delle proiezioni lineiformi in una stretta interazione con il materiale musicale. Grande humour, eleganza nel disegno, leggerezza ed efficacia comunicativa.
Sul versante più sperimentale, si colloca invece “Ex” degli Otolab. In questo caso, il raggio laser viene proiettato su uno schermo speciale fotosensibile che assorbe per alcuni secondi la traccia luminosa trasformandola in una nuvola fluorescente, creando così una fitta interazione tra le scintillanti figure abbozzate dal laser e la nube monocroma risultante, come una sorta di risonanza visiva.

APPRFONDIMENTI
Per la prima volta a San Fedele Alberto Novello (JesterN),  musicista scienziato che predilige la realizzazione di architetture multimediali probabilistiche, al limite tecnologico tra instabilità ed errore. Nelle sue produzioni si riscontrano varie modalità performative che spaziano dall’organizzazione di sistemi digitali alla disposizione di sintetizzatori modulari analogici, tramite sensori cerebrali per pilotare laser e immagini stocastiche o esplorare nuovi progetti di circuiti. Le sue performance mirano a colmare il divario tra cultura pop e ricerca scientifica. Le sue opere sono state presentate nelle più prestigiose sedi internazionali, tra cui Centre Pompidou di Parigi, Amsterdam Dance Event, Biennale di Venezia, New York Computer Music Festival.

Da vent’anni, Otolab elabora live session d’improvvisazione audiovisiva esplorando il mondo della percezione, in particolare i temi della sinestesia e del rapporto simbiotico tra immagini e suono. 
L'estetica visiva di Otolab si ispira all'arte cinetica, all'op art e al minimalismo delle opere grafiche di AG Fronzoni. Tra le principali influenze musicali del collettivo, da segnalare il duo finlandese Pan Sonic, la detroit techno, la musica industriale di prima e seconda generazione e la minimal techno.
Secondo i principi del manifesto Otolab, i progetti si sviluppano attraverso il lavoro di laboratorio e i workshop sulla base del mutuo confronto, sostegno, libera circolazione dei saperi e sperimentazione.

OPERE AUDIOVISIVE
Alberto Novello (JesterN)
Laser Drawing
per osservare il suono ed ascoltare la luce

Alberto Novello utilizza i segnali elettrici del suo sintetizzatore per modulare la luce laser in forme sinuose  colorate. Un'improvvisazione completamente analogica che unisce simultaneamente audio ed immagini, connettendo i sensi del pubblico in un'unica esperienza sinestetica. Si potrebbe definire “Visual Listening”: per ascoltare il suono più profondamente, tramite la visualizzazione della luce laser.

OTOLAB
Ex
laser audiovisual live performance

Il progetto nasce dall’interesse per il fenomeno della “risonanza” e dall’osservazione di come essa si trasferisca simpaticamente dalla materia, al suono e alla luce, come anche dall’organizzazione sociale umana a quella animale e vegetale. 
Attraverso la sperimentazione di laboratorio con materiali risonanti come l’acciaio armonico, lo specchio o il polistirolo, e tra pigmenti fotosensibili e la luce laser, l’esplorazione ha dato vita a una live performance costituita da strumenti sonori “materici” microfonati, filtrati ed effettati, che si innestano su basi elettroniche ritmiche, ricche di frequenze basse e di derive glitch-noise. 
I suoni, interagendo in real-time con la proiezione laser e pilotandone il comportamento visivo, disegnano paesaggi vibranti e inquieti in un orizzonte costantemente ridefinito da “risonanze visive” in rapida dissoluzione.
Ex rimanda anche a ciò che è stato e non è più, qualcosa del quale non ci resta che un ricordo fugace, un’ombra di luce.

Percussioni: Lorenzo D’Erasmo
Elettronica: Massimiliano Gusmini, Antonio Cavadini
Laser: Luca Pertegato, Daniele Mancini
Programmazione: Daniele Mancini
Concetto & produzione: Otolab, 2020
Durata: 30 minuti

Ringraziamenti speciali
Alberto Novello (jestern.com)
Martino Coffa (recipient.cc)

II posti totali disponibili per ogni concerto nell'Auditorium San Fedele, seguendo i criteri di sicurezza e di distanziamento, saranno 150. Per questo motivo, abbiamo previsto due serate, il 21 e 22 settembre, con lo stesso programma, per facilitare la possibilità di assistere al concerto..
RIMBORSO
Coloro che hanno acquistato biglietti o abbonamenti di concerti di Inner_Spaces, che non si sono potuti realizzare a causa dell’emergenza Corona Virus, possono richiedere, ai sensi dell’art.88 del DL 17/3/2020 n.18, un voucher, del valore del titolo acquistato, spendibile entro 1 anno. Per richiedere il voucher occorre inviare una mail a  segreteria.ccsf@sanfedele.net allegando fotocopia della C.I. e fotocopia del titolo acquistato. Si può prenotare per le serate del 21 e 22 settembre: LUN-VEN 10-15 Tel. 02/86352231

BIOGRAFIE ARTISTI
Alberto Novello a.k.a. JesterN, PhD e' un artista multimediale, scienziato e compositore. Il suo principale ambito di attività si basa sulla creazione di architetture multimediali probabilistiche, al limite tecnologico tra instabilità ed errore.
Le opere e performance di Alberto Novello, sono state presentate in festival internazionali di rilievo per la musica contemporanea come Centro Pompidou in Paris, Amsterdam Dance Event, Biennale di Venezia, New York Computer Music Festival, Bozar Bruxelles, Rewire Festival Den Haag, Impuls Tanz Vienna, Dom Moskow, Seoul International Music Festival, Emu Fest Roma, Monaco Electroacoustique, Teater des Flors Barcelona, Serralves em Festa a Porto, August Tanz Berlin, Champaign-Urbana University, Illinois, Sonic Circuits Washington, Centro Mexicano de Musica y Artes Sonoras, Ina Groupe de Recherches Sonores in Paris, Logos Foundation in Belgium, STEIM Amsterdam, IEM Graz, OMI New York per citarne alcuni. Insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Padova.

Otolab
Otolab nasce nel 2001 a Milano da un gruppo di affinità che vede musicisti, dj, vj, videoartisti, videomaker, web designer, grafici e architetti unirsi nell’affrontare un percorso comune nell’ambito della musica elettronica e della ricerca audiovisiva. 
I progetti vengono sviluppati attraverso il lavoro di laboratorio, i seminari e le live performance, secondo principi di mutuo confronto e sostegno, di libera circolazione dei saperi e di sperimentazione.
La produzione si compone di progetti collettivi e individuali per i quali vengono utilizzati sonorità che vanno dall’elettronica sperimentale alla techno, dal dub all’industrial, sempre alla ricerca di un rapporto simbiotico con l’immagine e il video. Questo tipo di indagine viene affrontata approfondendo e sviluppando temi come la sinestesia, la percezione multi-sensoriale e la sincresi.
Otolab è un’associazione culturale che produce live media, progetti audio e audiovisivi, installazioni, seminari e workshop. Negli anni si sono aggregati al collettivo nuovi autori e artisti, alimentando il ricambio generazionale e creando un filo diretto con studenti e neolaureati con le accademie e le università nelle quali i membri del collettivo svolgono attività di docenza. In questi anni di lavoro, sono stati ospitati in festival, manifestazioni culturali, musei e gallerie nazionali e internazionali e hanno collaborato alla realizzazione di iniziative culturali autogestite.