Il 23° Festival di Milano Musica incentra la programmazione sulla figura di
Fausto Romitelli (Gorizia,1963-2004) a dieci anni dalla scomparsa. Compositore tra i più visionari della sua generazione, Romitelli ha lasciato tracce profonde nell’esperienza musicale contemporanea.
La scelta di dedicare il Festival a Romitelli deriva anzitutto dalla persuasione che la musica di questo autore rappresenti un tentativo di sintesi linguistica autenticamente libero, tale da cogliere lo spirito inquieto del nostro tempo e da gettare lo sguardo al di là di esso.
La programmazione mira a far conoscere il pensiero musicale di Romitelli da più angolature, proponendo l’ascolto di brani appartenenti all’intera parabola artistica di questo autore (fin dalle prove giovanili degli anni Ottanta) e ponendoli in costellazione con autori del passato e del presente con cui Romitelli ha concretamente o idealmente dialogato: Debussy, Ravel, Ligeti, Dufourt, Grisey, Murail,
Scelsi e altri ancora.
Auditorium San Fedele
venerdì 17 ottobre 2014, ore 20.30
Quartetto Prometeo
Giulio Rovighi, violino
Aldo Campagnari, violino
Massimo Piva, viola
Francesco Dillon, violoncello
Giovanni Cospito, regia del suono
Programma
- Georg Friedrich Haas (1963)
Quartetto n. 2 (1998)
- Fausto Romitelli (1963-2004)
Natura morta con fiamme
(1991)
- György Kurtág (1926)
Hommage à Mihály András (1977)
- Kaija Saariaho (1952)
Nymphea (1987)
Auditorium San Fedele
venerdì 24 ottobre 2014, ore 20.30
Flavio Virzì, chitarra elettrica
Simone Beneventi, percussione
Programma
- Fausto Romitelli (1963-2004)
Golfi d'ombra (1993)
- Tristan Murail (1947)
Vampyr! (1984)
- Mauro Montalbetti (1969)
Novità (2014)
(CommissioneMilanoMusica - prima esecuzione assoluta)
- Giovanni Mancuso (1970)
George, Nick e il mistero del
nastro distrutto (2014)
(CommissioneMilanoMusica - prima esecuzione assoluta)
- Fausto Romitelli
Trash TV Trance (2002)
- Hugues Dufourt (1943)
Plus Oultre (1990)
Auditorium San Fedele
venerdì 31 ottobre 2014, ore 20.30
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino
Simone Gramaglia, viola
Giovanni Scaglione, violoncello
Programma
- Helmut Lachenmann (1935)
Terzo Quartetto (2002)
- Daniele Ghisi (1984)
Come di tempeste (2014)
(Commissione Fondazione Spinola
Banna per l’Arte)
- Alessandro Perini (1983)
Grammar Jammer (2014)
(Commissione Fondazione Spinola
Banna per l’Arte)
- Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto n. 8 in do minore
op. 110 (1960)
Per informazioni
Abbonamenti e biglietti per tutti i concerti sono in vendita nella
Biglietteria di Milano Musica presso la Biglietteria del Teatro alla
Scala, piazza del Duomo, Galleria del Sagrato (MM Duomo)
Biglietteria 02 861 147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) - biglietteria@milanomusica.org
Bigliettera online: www.ticketone.it
Abbonamenti
da martedì 3 giugno a venerdì 4 luglio 2014: tutti i giorni, da lunedì a venerdì (ore 12-18)
Abbonamenti da lunedì 8 settembre all’Inaugurazione del Festival: tutti i giorni, da lunedì a sabato (ore 12-18)
Biglietti
da lunedì 8 settembre, durante tutto il Festival: tutti i giorni, da lunedì a sabato (ore 12-18), e inoltre domenica
26 ottobre (ore 12-17) e domenica 2 novembre (ore 12-18)
Nei giorni dei concerti la biglietteria è aperta presso le rispettive
sale un’ora prima dell’inizio del concerto.