24° Festival di Milano Musica - Percorsi di Musica d’oggi

Bruno Maderna e l’umanesimo possibile
Auditorium 5, 16, 23, 28 ottobre e 9 novembre 2015 
lunedì 5 ottobre 2015, ore 21.00
BACH-GROUND PERSPECTIVE 
Drammatizzazione musicale per clavicembalo e chitarra elettrica con acusmonium 
Musiche di: Domenico Scarlatti, Johann Sebastian Bach, Francesco Zago 
Prima esecuzione assoluta 

Jean Rondeau, clavicembalo 
Francesco Zago, chitarra elettrica 
Giovanni Cospito, regia acusmatica 

Organizzatore: San Fedele Musica in collaborazione con San Fedele Musica 
Biglietti in vendita presso la nostra sede a partire da settembre: € 10 / € 8 / € 6



venerdì 16 ottobre 2015, ore 20.30 
ÖSTERREICHISCHES ENSEMBLE FÜR NEUE MUSIK 
Musiche di:
Bruno Maderna (1920-1973) e Claudio Ambrosini (1948) - Serenata per un satellite (1969, 12’) 
Salvatore Sciarrino (1947) - Introduzione all'oscuro (1981, 18’) 
Georg Friedrich Haas (1963) - Anachronism (2013, 14’) 
Klaus Lang (1971) - Hungrige Sterne (2012, 18’) 
Bruno Maderna - Serenata n. 2 per undici strumenti (1954/rev. 1956, 12’) 

Andrea Pestalozza, direttore 

In coproduzione con Festival Klangspuren Schwaz 
In occasione della partecipazione dell’Austria all’Expo 2015 
Biglietti in vendita presso MilanoMusica: € 20 / € 13



venerdì 23 ottobre, ore 20.30 
QUATUOR DIOTIMA  
Musiche di: 
Bruno Maderna (1920-1973) - Quartetto per archi in due tempi (1955, 12’)
Stefano Gervasoni (1962) - Clamour. Terzo quartetto per archi (2015, 30’) 
Prima esecuzione assoluta. Co-commissione Quatuor Diotima, Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik, Milano Musica
Ludwig van Beethoven (1770-1827) - Quartetto n.16 in fa maggiore op. 135 (1825, 25’)

Yun-Peng Zhao, violino 
Constance Ronzatti, violino 
Franck Chevalier, viola 
Pierre Morlet, violoncello

Con il sostegno di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea 
Biglietti in vendita presso MilanoMusica: € 20 / € 13



mercoledì 28 ottobre, ore 20.30 
ENSEMBLE MOSAIK 
Musiche di:
Robert Schumann (1810-1856) - Marchenbilder op. 113 (1851, 16') 
Fabio Nieder (1957) - Sogno 10 lunedi gennaio 1892, in una casa molte gente musiche son entrato a casa (2005, 11') per pianoforte, violino, viola, violoncello e un DJ-percussionista 
Máté Balogh (1990) - BABE(urope) L. Hommage à Pieter Brueghel per ensemble (2015, 11') Commissione Fondazione Spinola Banna per l’Arte 
Caterina Di Cecca (1984) - Oscuro Pintado (2015, 12') per otto strumentisti. Commissione Fondazione Spinola Banna per l’Arte 
Fabio Nieder - Der Schuh auf dem Weg zum Saturnio Ein Liebesgesang in 3 Bildern (2010, 10') per nove strumenti 
Robert Schumann - Märchenerzählungen op. 132 (1853, 16') per clarinetto, viola e pianoforte

Fabio Nieder, direttore 

In collaborazione con Fondazione Spinola-Banna per l'Arte 
Con il sostegno di Goethe-Institut Mailand
Biglietti in vendita presso MilanoMusica: € 20 / € 13 



lunedì 9 novembre 2015, ore 21.00
SCARLATTI & RISONANZE 
DRAMMATIZZAZIONE MUSICALE PER PIANOFORTE E LIVE ELECTRONICS   
Drammatizzazione musicale del pianista Alfonso Alberti, a conclusione del Premio San Fedele 2015, con un programma che prevede, senza soluzione di continuità, una serie di Sonate di Scarlatti prolungate da risonanze ed evocazioni acustiche ed elettroniche composte dagli otto finalisti del Premio. 

Musiche di: Domenico Scarlatti, Mattia Clera, Simone Corti, Juan De Dios Magdaleno, Caterina Di Cecca, Michele Foresi, Matteo Giuliani, Emanuele Palumbo, Silvia Pepe 
Prima esecuzione assoluta 

Giovanni Cospito, pedagogical advisors e regia elettronica 
Alfonso Alberti, pianoforte

Organizzatore: San Fedele Musica in collaborazione con San Fedele Musica 
Biglietti in vendita presso la nostra sede a partire da settembre: € 10 / € 8 / € 6