Anima mia che pensi?

Laudi Rinascimentali
Chiesa di San Fedele Domenica 10 maggio 2015 ore 17.00
Le Laudi e i Canti Spirituali del Rinascimento italiano

Musiche di: Costanzo Antegnati, Francesco da Milano, Giovanni Animuccia, Andrea Cima, Bartolomeo Tromboncino, Adriano Banchieri, Pietro da Lodi, Vincenzo Galilei, Francesco Soto, Francisco Correa de Arauxo, Fra Marino da Corigliano.

Angela Alesci, soprano
Massimo Lonardi, liuto rinascimentale
Giuliano Lucini, liuto rinascimentale
Francesco Catena, organo positivo

Un programma con musiche di raro ascolto del periodo rinascimentale e proto barocco. Un ritorno all’essenzialità del rapporto testo musica, all’ideale di perfetta compenetrazione tra preghiera e canto. La musica strumentale si trasforma in una sobria sintesi vocale  e la musica profana viene rielaborata in spogli melismi in piena aderenza con i testi spirituali.
Le laudi e i canti spirituali del Cinquecento sono anche una risposta musicale alla crisi iniziata con la Riforma, una risposta efficace – come scrive San Filippo Neri – “con cose semplici e di santi”.
A scanso di equivoci, l’apparente semplicità è misura di una nuova tensione, di un’immediatezza intensa, misurata e commuovente. I movimenti del cuore corrispondono a quelli dell’udito. Lo scopo devozionale (edificante, educativo, catechetico) è favorito da una scrittura trasparente, da una grammatica elementare.
Nella nostra epoca, in cui ha un posto di rilievo, nella musica sacra, il movimento spirituale minimalista iniziato da Arvo Pärt, l’ascolto delle Laudi rinascimentali ci permette di contemplare una delle più belle e riuscite esperienze della vocalità cristiana dell’epoca moderna.

NOTA MUSICOLOGICA
Programma con musiche sacre del Cinquecento e del primo Seicento caratterizzate da una grande sobrietà e dall’utilizzazione di spunti musicali provenienti dalla musica profana. Si tratta della Lauda polifonica, sviluppatasi parallelamente alla sua sorella profana: la Frottola. Nell'ambito di questo genere musicale è infatti difficile distinguere fra stile sacro e stile profano, anche perché, fin dal Quattrocento, fu largamente praticato il procedimento del "travestimento spirituale", che consisteva nel parodiare il testo originale di una composizione profana cambiandone il senso in modo da trasformarla in una Lauda. Naturalmente esistevano anche Laudi composte direttamente come tali, caratterizzate da una maggior semplicità e dalla stretta aderenza al testo della voce superiore, mentre altre composizioni spirituali di grandi autori come Arcadelt o Josquin rivelano il lato più nobile e colto di questo repertorio.
A queste musiche, per le quali fin dal primo Cinquecento è documentata la prassi che consisteva nell'eseguire la parte del soprano" a canto solo" lasciando le parti inferiori agli strumenti, vengono accostati brani per liuto e per organo di alcuni fra i più importanti autori dell'epoca che testimoniano la reciproca e feconda influenza fra il genere vocale e quello strumentale.

PROGRAMMA
Anonimo
Se mai per maraveglia (canto solo –canto e liuto)

Anonimo
La carità è spenta (canto due liuti)

Costanzo Antegnati (1549 - 1624)
Ricercar dell’Undecimo Tono (organo solo)

Anonimo
Anima mia che pensi? (canto, due liuti e organo)

Francesco da Milano (1497 - 1543)
Spagna (due liuti)

Giovanni Animuccia (1520 -1571)
Ben venga amore (Savonarola)  (canto, liuti e organo)

Andrea Cima (1580 - 1627)
Canzon XVI “La Novella” (organo solo)

Bartolomeo Tromboncino (1470 - 1535)
Vergine bella che di sol vestita (Petrarca)  (canto e due liuti)

Francesco da Milano (1497 - 1543)
Canone ( due liuti )

Adriano Banchieri (1568 – 1634)
L’Organistina bella in Echo (organo solo)

Pietro da Lodi (fine XV - prima metà XVI sec)
Stella cieli extirpavit ( canto, liuti e organo)

Vincenzo Galilei (1520 – 1591)
Duo tutto di fantasia (due liuti)

Francesco Soto (1534 – 1619)
Nell’apparir del Sempiterno Sole (canto, due liuti e organo)

Francisco Correa de Arauxo (1584 – 1654)
Tres glosas sobre el canto Llano de la Inmaculada Concepcion (organo solo)

Bartolomeo Tromboncino (1470 – 1535)
Ave Maria ( canto e due liuti)

Fra Marino da Corigliano
Vergin del vero sol (canto, due liuti e organo)

Anonimo
Canzona detta la Bertoncina (due liuti)

Anonimo
O Jesu dolce (canto e organo)

Anonimo
Fuggi, fuggi dal mondo bugiardo (canto, due liuti e organo)




Parole Chiave
Musica