PRIMA PARTE
CHIARA TRENTIN (1991)
Violoncellula
Regia audio, Pino Pischetola
SECONDA PARTE
ANTHONY CHILD SURGEON (1971)
Live set Terra SOMA
Regia audio, Massimo Colombo
ingresso € 16 / € 13 (studenti)
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)
PRESENTAZIONE
Prosegue l’itinerario di ascolto che esplora la tematica delle soglie immersive, ovvero la gradualità del coinvolgimento percettivo e meditativo dell’ascoltatore nello spazio acustico immersivo dell’auditorium San Fedele. Al centro della seconda serata, un live set del DJ di Birmingham Anthony Child (1971), noto come Surgeon. Il musicista britannico, oltre alla sua lunga esperienza nella scena techno, porta avanti, con la cura come per un giardino segreto, una personalissima produzione di musica sperimentale utilizzando sintetizzatori modulari tra cui il leggendario Buchla Music Easel e recentemente gli strumenti della Soma Laboratory. La ricerca di Child si dirige su due versanti complementari con l’obiettivo di creare un tessuto ambient intimistico e onirico. Da una parte l’insistenza sulla modalità improvvisativa per raggiungere quel momento musicale unico in cui l’artista si propone di non intralciare il flusso sonoro che proviene dall’interazione tra l’esecutore e gli strumenti utilizzati e allo stesso tempo, come scrive lui stesso, “abbracciare e celebrare tutti quegli eventi musicali inaspettati che emergono nella performance”. Nell’altro versante, Anthony Child utilizza abbondantemente figure ritmiche di origine minimalista oppure, come nella ammirevole improvvisazione Count to 5 in the Somatic Loop, del 2021, omogenei tessuti composti da snorità drone nel registro grave, a somiglianza di gran parte della produzione elettronica dell’ultimo Stockhausen, sulla scia di Oktophonie.
Aprirà la serata Chiara Trentin (1991), la più giovane musicista della rassegna, già sul palco di San Fedele con Francesco Messina per l’esecuzione di Prati Bagnati del Monte Analogo. Questa volta in veste di solista al violoncello elettrico a sei corde con live electronics. Una suite di 35 minuti dal titolo Violoncellula, riprendendo parte del materiale del suo primo CD del 2022, prodotto sotto l’egida del suo maestro, Giovanni Sollima. Scrive la musicista nella copertina del suo disco: “C’è una commistione strutturale tra epoche diverse e una sovrapposizione costante di temi e armonie che vengono dalla musica classica (“IV suite” di J.S. Bach per violoncello solo) e dagli standard jazz (“All the things you are”), anche nell’improvvisazione convivono timbri affini alla tradizione della viola da gamba con le sonorità tipicamente glitch e sound on sound, nel tentativo di espandere le possibilità espressive del violoncello nell’evoluzione dei generi musicali contemporanei”.
Anthony Child (1971)
Anthony Child, meglio conosciuto come Surgeon, è un musicista elettronico e dj inglese. Ha pubblicato sulle sue etichette Counterbalance e Dynamic Tension. Anche importanti etichette come Tresor, Soma e Harthouse, hanno pubblicato materiale originale e remix di Surgeon. È stato riconosciuto come uno dei primi dj a utilizzare Ableton Live e Final Scratch per integrare i suoi dj set. Nel 1994, ha pubblicato il suo omonimo ep di debutto su Downwards Records. La sua produzione, i remix e il repertorio dj sono ispirati al krautrock e ai gruppi di musica industriale come Faust, Coil e Whitehouse. Rilevante è stata l’influenza dei Coil, la maggior parte dei titoli dei brani dell'album "Force and Form" sono riferimenti diretti alle registrazioni di questi ultimi. Child attinge anche dalla house di Chicago, dalla techno, dalla dub e dall'elettronica, oltre che da opere non musicali di Mike Leigh, David Lynch, William S. Burroughs, Bret Easton Ellis e Cindy Sherman. Child è inoltre noto per diverse collaborazioni artistiche, che includono esperimenti tonali con Mick Harris, British Murder Boys con Regis e con Ben Sims come Frequency 7. Ha anche aperto per Lady Gaga, esibendosi con Lady Starlight.
Chiara Trentin (1991)
Violoncellista e compositrice italiana il cui repertorio spazia dalla classica all’elettronica. Il suo stile compositivo si muove fra il post minimal, l’ambient e la musica sperimentale. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti il Master in performing arts alla prestigiosa Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim nella classe del Maestro Michael Flaksman, incontra il violoncellista Giovanni Sollima, con il quale studia per quattro anni violoncello e composizione alla fondazione Romanini di Brescia. Partecipa anche ai corsi del violoncellista jazz Stephan Braun (Berlino) e del violinista Maximilian Grosch (Konservatorium di Klagenfurt). Altrettanto decisivo è l’incontro con Eugene Friesen ed Ernst Reijseger, con i quali approfondisce la pratica dell’improvvisazione. Nel 2019 viene scelta da Giovanni Sollima, insignito del premio ‘Anner Bylsma’ dalla Cello Biennale di Amsterdam, per incidere un disco da solista con musiche originali. Il disco di debutto, interamente dedicato all’esplorazione delle possibilità espressive sul violoncello elettrico a sei corde, è stato presentato al Concertgebouw durante l’edizione del Festival Cello Biennale (2022). Nel 2023 ha accompagnato l’interprete Alice nel tour ‘Eri con me’, omaggio a Franco Battiato insieme al pianista Carlo Guaitoli. Chiara si esibisce regolarmente in Italia (Ravenna festival, Lucca festival, Mantova Chamber musica festival) e all’estero (Germania, Austria ed Inghilterra), in formazioni cameristiche e orchestrali. Affianca inoltre performance di Cello solo e live electronics. Suona un violoncello acustico e uno strumento elettrico a sei corde.