FIELD RECORDING E ACUSMATICA
ore 21 concerto
MICHELANGELI DREAM
(IT) Premio San Fedele
BEN FROST (AU) & FRANCESCO FABRIS (IT)
“Vakning” Risveglio
Anteprima mondiale
(Prevendita CLICCA QUI per informazioni 02 86352231)
Regia acusmatica Dante Tanzi
Regia audio Massimo Colombo
NOTE DEL PROGRAMMA
La grande personalità musicale di Ben Frost in veste inedita a San Fedele in un progetto assieme a Francesco Fabris, vincitore del Premio San Fedele 2016, suo collaboratore nel Greenhouse Studio di Reykjavík. Proprio in Islanda nel marzo del 2021, il Duo ha condotto una complessa operazione di field recording-based a seguito di diverse spedizioni durante l’eruzione del neonato vulcano Fagradalsfjall. È nata così “Vakning” (Risveglio), un’opera prodotta per l’etichetta Room40 che sarà presentata in anteprima mondiale a Milano sotto forma di live set spazializzato con l’acusmonium Sator. Si tratta di registrazioni prese a distanza ravvicinata del vulcano che mettono in evidenza l’aspetto della geologia vivente della Terra, pianeta vivo, con una materia dinamica e traboccante, in un nesso in cui la roccia liquida diventa solida, in cui la pressione dall’interno si fa strada verso la superficie del pianeta, fornendo contemporaneamente distruzione e paesaggi vergini.
In prima parte Michelangeli Dream, la successione di sei brani acusmatici dei finalisti del Premio San Fedele del 2020, in una suite unica di 30 minuti, sei studi elettronici sull’arte del suono basati su alcune registrazioni del pianista Arturo Benedetti Michelangeli.
Michelangeli Dream
Sei studi sull’arte del suono di Arturo Benedetti Michelangeli
Alberto Maria Gatti
- Studio sul Suono di A.B. Michelangeli
Leonardo Bonetti
- Nebbie e stati del tempo
Remo De Vico / Mariangela Di Tommaso
- EX MACHINA
Geronimo Cappelli
- Testural – Prelude
Massimo Colombo
- Studio concerto in Sol
Mattia Loris Siboni
- Studio attraverso lo sfondo
BIOGRAFIE
BEN FROST
Nato a Melbourne, in Australia, e residente a Reykjavík, in Islanda, dal 2005, Frost compone musica minimalista, strumentale e sperimentale, con influenze che vanno dal minimalismo classico al punk rock e al metal.
Le sue prime uscite includono gli album con l’uso della chitarra Steel Wound (2003) e School of Emotional Engineering (2004). Successivamente, Theory of Machines (2007) ha segnato un cambiamento radicale verso una musica più spigolosa e aggressiva con By The Throat (2009). Nel 2011, nell'ambito di una collaborazione con Brian Eno e il collega compositore islandese Daníel Bjarnason, Frost ha pubblicato Solaris, un album concettuale che ha ripreso le musiche dell'omonimo film di Andrei Tarkovsky. Nel 2014, dopo aver firmato un contratto con l'etichetta discografica britannica Mute Records, Frost ha pubblicato l'album Aurora, apprezzato dalla critica e decisamente di carattere più ritmico. Nel 2017 Frost si è recato a Chicago per registrare The Center Cannot Hold con Steve Albini. Oltre ai suoi album in studio, Frost ha collaborato con le compagnie di danza contemporanea Chunky Move,la Icelandic Dance Company e il coreografo britannico Wayne McGregor. Ha composto la musica per la produzione del 2010 di Wayne McGregor FAR.
Oltre al suo lavoro da solista, Frost ha collaborato spesso con altri musicisti, tra cui il compositore Nico Muhly, Valgeir Sigurðsson, Björk, Tim Hecker, Colin Stetson, Daníel Bjarnason e il gruppo rock americano Swans, contribuendo agli album come produttore, ingegnere di studio e esecutore.
Nel 2013, nel suo primo ruolo da regista, ha presentato in anteprima un adattamento di teatro musicale del romanzo di Iain Banks The Wasp Factory.
Nel 2015, in collaborazione con Paul Haslinger, ha creato la colonna sonora di Tom Clancy's Rainbow Six Siege.
Due anni dopo, ha realizzato la colonna sonora del film Super Dark Times. Nello stesso anno, ha presentato in anteprima una nuova installazione, intitolata Incoming, con Richard Mosse e Trevor Tweeten al Barbican Centre di Londra, ora in tournée in tutto il mondo.
Frost ha partecipato alla registrazione dell'album del 2019 degli Swans Leaving Meaning e si è unito alla loro band itinerante.
Dal 2017 al 2020, Frost ha creato la colonna sonora di tutte e tre le stagioni del thriller di fantascienza tedesco di Netflix Dark.
FRANCESCO FABRIS
Artista del suono, compositore e musicista che lavora con live electronics, installazioni sonore, luci e intermedie, lavori AV e produzioni in studio di registrazione come produttore, mixer e ingegnere. Il suo lavoro personale nasce da una vasta gamma di interessi principalmente associati a procedure che descrivono forme sonore e visive fuori da un contesto naturalistico, mentre spesso filtrano il risultato con tecniche guidate da macchine. Le idee principali gravitano verso lo sfruttamento delle registrazioni di campo e il rumorismo, l'ecologia acustica, la sintesi del suono, la spazializzazione dell'audio e la sonificazione dei dati come strumenti di composizione. Con sede a Reykjavík presso i leggendari Greenhouse Studios, ha lavorato a numerose uscite di Bedroom Community e progetti di collaborazione per lo schermo, il palcoscenico, i supporti live e registrati. Ha lavorato al fianco di artisti tra cui Valgeir Sigurðsson, Ben Frost, Swans, Dustin O'Halloran, Atli Örvarsson, Hauschka, Jónsi, Alex Somers, Damien Rice, JFDR, Daniel Pioro, Liam Byrne, Nadia Sirota, Sandro Mussida, 404.zero e molti altri.
I suoi contributi musicali includono le colonne sonore delle serie "DARK" di Netflix, "The Old Guard" e "Against the Ice", "Defending Jacob" della serie Apple TV+, "Without Remorse" di Amazon Studios, "For Life" della ABC, "Y" di Hulu. : The Last Man” e molti altri tra cui videogiochi, rappresentazioni teatrali, opere e opere d'arte scenica.
Le sue produzioni e performance sono caratterizzate da un design del suono complesso basato su registrazioni concrete e modulari, ampie frequenze dei sub-bassi, armonie frammentate, rumore e trame di strumenti acustici elaborati insieme a contenuti visivi di filmati macro manipolati e tecniche generative. Si è esibito in tutto il mondo con progetti solisti e collaborativi in club, festival, gallerie, residenze e teatri.
www.francescofabris.com