Carlo Maria Martini, Via Crucis inedita, sabato 19 marzo

Per un Epifania dell'ascolto
Centro Culturale San Fedele  
DUE VIAE CRUCIS: FRANZ LISZT E DRAMMATIZZAZIONE MUSICALE SU TESTI INEDITI DI CARLO MARIA MARTINI
Momento centrale della programmazione annuale di San Fedele Musica sarà il sabato19 marzo alle ore 20.30 nell'Auditorium San Fedele. In programma la Via Crucis inedita del Cardinale Carlo Maria Martini, con musiche di J.S. Bach, O. Messiaen, K. Stockhausen e 13 creazioni di Brice Pauset, Stefano Gervasoni, Isabel Mundry, Antonio Pileggi e Johannes Schoellhorn.
Il venerdì 18 marzo, in occasione dell'inaugurazione dei restauri della Chiesa verrà eseguita la Via Crucis di Franz Liszt per voci soliste, coro, organo e pianoforte.

Venerdì 18 marzo ore 20.30
Chiesa di San Fedele, entrata libera
Franz Liszt VIA CRUCIS per soli, coro, organo e pianoforte (1873-1879)

La Via Crucis di Liszt rappresenta una delle più alte realizzazioni della tarda estetica e religiosità del compositore. Stupisce la sobrietà e il carattere scarno di quest’opera, ridotta all’essenziale di una linea melodica, talvolta punteggiata da qualche accordo semplice. Nella lunga prefazione alla partitura l’autore scrive fra l'altro: "ebbi modo di vivere la più solenne celebrazione di questa devozione, partecipandovi un Venerdì Santo al Colosseo, questo luogo il cui terreno è imbevuto del sangue di tanti martiri." L'ispirazione per questo lavoro venne al compositore da un ciclo figurato di stazioni della Via Crucis realizzate dal pittore Galli; I testi delle parti cantate (originariamente in francese, nella versione definitiva in latino e tedesco) erano stati scelti da Liszt e da Sayn Wittgenstein e comprendono parole del Nuovo Testamento, inni gregoriani e corali luterani, qualche tema della Passione secondo San Matteo di J.S. Bach, elementi che attestano una direzione musicale ecumenica. Completata nel 1879, la Via Crucis fu creata solamente dopo la morte di Liszt, nel 1929. L’opera si compone di un inno e 14 stazioni, in essa domina una profonda austerità e interiorità. I canti sono sia a cappella sia accompagnati con semplicità dall’organo o dal pianoforte.

I Civici Cori di Milano, dir. Mario Valsecchi

Sabato 19 marzo ore 20.30
Auditorium San Fedele, entrata libera fino ad esaurimento posti
Carlo Maria Martini VIA CRUCIS
drammatizzazione per due lettori e cinque musicisti, musiche di J.S. Bach, O. Messiaen, K. Stockhausen e creazioni di Stefano Gervasoni, Isabel Mundry, Brice Pauset, Antonio Pileggi e Johannes Schoellhorn

Jérome Voisin, clarinetto, Sona Khochafian, violino, Pierre Strauch, violoncello e Sophia Vaillant, pianoforte, Francesco Catena, organo
Lettori: Adele Pellegatta e Silvano Piccardi

Sulla domanda del Centro Culturale San Fedele, il cardinale Carlo Maria Martini ha scritto nel 2010 delle meditazioni sulla Via Crucis destinate a una drammatizzazione realizzata da cinque compositori europei nati negli anni Sessanta: Stefano Gervasoni, Isabel Mundry, Brice Pauset, Antonio Pileggi e Johannes Schoellhorn. Una generazione, quindi, di musicisti, a confronto con la Passione di Gesù, sulle orme delle grandi realizzazioni di J.S. Bach. Dopo un’introduzione musicale, ciascuna delle 14 stazioni della Via Crucis avrà il seguente svolgimento: lettura del titolo e del passaggio evangelico, breve commento musicale all’organo con brani di Bach legati a ogni singola stazione, lettura della meditazione del cardinale Martini e infine la creazione del commento musicale dei cinque compositori. Le 14 stazioni sono suddivise in quattro unità tematiche, dolore interiore e solitudine; il giudizio; il peso della croce; incontri di Gesù.

Prossime attività musicali a San Fedele

Sabato 26 Febbraio ore 20,30 Auditorium San Fedele
La Bohème di Puccini
prodotta dalla BSB Opera

Commenti Musicali di Quaresima
Domeniche 13, 20, 27 Marzo - 3, 10 e 17 Aprile
Chiesa di San Fedele Messa delle ore 11,00
Composizioni di Ivan Fedele

Sabato 7 Maggio ore 17,30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Mario Marzi, sassofono e Francesco Catena, organo

Sabato 14 Maggio ore 17,30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Lina Uinskyte, violino e Riccardo Villani, organo

Mercoledì 18 Maggio ore 21,00 Auditorium San Fedele
Concerto in collaborazione con I Pomeriggi Musicali
Alfonso Alberti, pianoforte

Sabato 21 Maggio ore 17,30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Pietro Bernardin, violino, Marco Bernardin, violoncello e Francesco Catena, organo

Sabato 28 Maggio ore 17,30 Chiesa di San Fedele
“Organo & …” Dan Shen, soprano e Luigi Marzola, organo

Lunedì 6 Giugno ore 20,30 Auditorium San Fedele
Concerto finale Premio San Fedele Giovani Artisti
musiche di Beethoven e 12 creazioni dei finalisti del primo anno
Maria Grazia Bellocchio, pianoforte

Martedì 7 Giugno ore 17,00 Auditorium San Fedele
Premio San Fedele Giovani Artisti workshop con Maria Grazia Bellocchio