CIN'ACUSMONIUM 9 DIC

L'arte di Wim Wenders tra suono e colore
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a SAB 26; LUN 28 Ott; LUN 9 Dic; LUN 20 Gen 2014 
testo/musica
lingua originale con sottotitoli
2013

II - Lunedì 9 dicembre ore 20.30
Auditorium San Fedele
proiezione con acusmonium di Don't come knocking (2005) diWim Wenders
Proiezione acusmatica: Giovanni Cospito e Dante Tanzi

2014
III - Lunedì 20 gennaio
Galleria San Fedele
- ore 18.30, inaugurazione della mostra fotografica WESTARDS di Giovanni Chiaramonte
Auditorium San Fedele
- ore 20.30 proiezione con acusmonium di Pina (2011) di Wim Wenders

(Prevendita dei biglietti per le proiezioni unicamente in Auditorium, tel. 02 86352231)

Ascolto dell'angelo, Ascolto dell'immagine
l’arte di Wim Wenders tra immagine, suono e colore

Mostre, proiezioni di tre film con Acusmonium e dibattito


In collaborazione con Leica, Ultreya e il Goethe-Institut Mailand

Il ciclo dal titolo “Ascolto dell'angelo, Ascolto dell'immagine. L’arte di Wim Wenders tra immagine, suono e colore” costituisce il secondo appuntamento di un percorso pluriennale che intende indagare la drammaturgia contemporanea del religioso e del sacro, nell’unità tra immagine, suono, colore. Le serate comprendono due momenti: l’inaugurazione di una mostra presso la Galleria San Fedele e la visione di un film seguito da commento e dibattito presso l’Auditorium San Fedele. Se il primo anno si è incentrato sull’opera di Andrej Tarkovskij, in questo secondo appuntamento si intendono indagare alcuni elementi costitutivi dell'arte del grande regista tedesco Wim Wenders, che al maestro russo dedica uno dei suoi film più importanti.
L’iniziativa, per la prima volta in Italia, si caratterizza per la particolare attenzione al sonoro nel cinema, grazie all’utilizzo di un acusmonium, orchestra di altoparlanti che rende i rumori e le musiche come un profondo e straordinario paesaggio acustico. Dopo l’inaugurazione delle singole mostre seguirà la proiezione di tre film in lingua originale con sottotitoli in italiano: il 28 ottobre Il cielo sopra Berlino (1987); il 9 dicembre Don’t come knocking (2005); il 20 gennaio 2014 Pina (2011).
 
Wim Wenders, attraverso l’immagine, propone un viaggio alla ricerca di se stessi, in cui l’uomo si propone di vivere la libertà attraverso l’amore, l’amicizia, la ricomposizione di quei vuoti e di quelle lacerazioni che lo pongono di fronte al dramma della solitudine.
In questo modo, il cinema di Wenders diventa l’occasione per riflettere sul destino dell’uomo, grazie ad angeli che si pongono all’ascolto di una Berlino incantata e decadente al tempo stesso (Il cielo sopra Berlino); per immergerci nel cammino di un uomo nel suo difficile, anche se tardivo, “diventare” padre, nell’assunzione delle sue responsabilità (Don’t come knocking); per condividere un meraviglioso inno alla vita, attraverso i movimenti di un corpo, colto in un flusso continuo di danze, che diventano icone che si imprimono nel nostro inconscio, come immagini di una bellezza infinita (Pina).
 
La ricerca di Dio, sembra dirci Wenders, si vive compiendo in profondità il viaggio dell’esperienza umana accolta in tutte le sue contraddizioni, nella sua carnalità come nel suo desiderio di elevarsi alle altezze del cielo. Perché Dio non si rivela in una luce accecante, ma in quei dolci raggi di sole che, facendosi strada tra densi strati di nuvole, illuminano un’umanità sofferente, da contemplare nella tenerezza e nella compassione.

Per la prima volta, tre film di Wim Wenders verranno proiettati con un sistema audio di 40 altoparlanti (l’Acusmonium SATOR). Lo scopo non è quello di creare effetti fonici speciali o di aggiungere sonorità non previste dal regista. Si tratta di spazializzare, durante le proiezioni, unicamente le colonne sonore e il materiale audio dei tre film. L’Acusmonium non ha dunque la funzione di potenziare il suono, ma contribuisce a rendere più percepibile l’unità immagine/suono nell’esperienza cinematografica. L’elemento sonoro, nel linguaggio del cinema, viene spesso concepito come un elemento esterno, aggiunto successivamente al film, nella fase del montaggio.




Attività già svolte:
Sabato 26 ottobre
Auditorium San Fedele
- ore 17.30: Lectio magistralis del fotografo Joel Meyerowitz
Galleria San Fedele
- ore 19.30: Giovanni Chiaramonte presenta Sightseeing_Un sentimento della vita, mostra fotografica di Joel Meyerowitz (dal 28 ottobre al 30 novembre)

I - Lunedì 28 ottobre
Galleria San Fedele
- ore 18.30, inaugurazione della mostra fotografica Sightseeing_Un sentimento della vita, conversazione tra Silvano Petrosino e Joel Meyerowitz
Auditorium San Fedele
- ore 21.00 proiezione con acusmonium di "Il cielo sopra Berlino" (1987) di Wim Wenders
Parole Chiave
Acusmonium
Cinema