Dubstep, Notte acusmatica, Live Electronics, Videoart...
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a LUN 11 FEB 2013; LUN 4 Marzo; LUN 22 Apr; LUN 27 MAG; LUN 17 Giugno ore 21.00
ELECTRONIC & ACUSMONIUM6 serate tematiche, febbraio – giugno 2013
Cin'acusmonium, Dubstep & Ambient: Burial e Monolake, Live Electronics, Notte Acusmatica, Videoart...
Il ciclo “Electronic & Acusmonium” si apre l’11 febbraio con un’inaugurazione singolare: la proiezione, per la prima volta con l’acusmonium, del
film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
Questo inizio piuttosto insolito intende presentare il ciclo di musica elettronica sotto una nuova veste, non tanto come una serie di concerti per far scoprire alcune novità della scena musicale internazionale, quanto la proposta di un itinerario di ascolto integrato alla riflessione sul problematico rapporto tra l’uomo e la tecnologia, sul destino dell’uomo.
Da gennaio a giugno il ciclo comprende 6 date. Oltre a due appuntamenti di Cin’Acusmonium (l’
11 febbraio con
Kubrick e il
27 maggio con
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio) ci saranno quattro serate di musica elettronica:
- lunedì
4 marzo, Paesaggi Urbani & Utopie Ambientali con musiche di
Burial e
Monolake e il
sound reactive visuals (interazione suono/immagine) a cura dell'artista multimediale Andrew Quinn;
- mercoledì
13 marzo, novità: sonorizzazione elettronica del primo film muto conservato di Yasujirō Ozu realizzata dal compositore spagnolo Alberto Carretero;
- lunedì
22 aprile,
Quadrilatero, musica a quattro dimensioni, serata in quattro parti, musiche di Luigi Ceccarelli, Carmine Emanuele Cella, Giuseppe Ielasi, Riccardo Nova, Massimiliano Viel, con Mario Marzi al sassofono, Sincronie e Otolab
- lunedì
17 giugno,
Notte acusmatica, festa della musica elettronica con una nuova produzione del Gruppo Phonologia in omaggio a Tarkovskij e opere di Bernard Parmégiani, Giovanni Cospito e Alexandre Yterce.
CALENDARIO
Lunedì 11 Febbraio 2013, Auditorium San Fedele (via Hoepli 3/b)
DOPPIA PROIEZIONE: ore 18.00 e 21.00
CIN’ACUSMONIUM / 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick
Proiezione acusmatica dell’originale soundtrack a cura di Giovanni Cospito e Dante Tanzi
Biglietti: € 5 / € 8
A 45 anni dalla sua realizzazione, la Fondazione Culturale San Fedele celebra il capolavoro di Kubrick con una doppia proiezione straordinaria della copia restaurata e in lingua originale (sottotitoli in italiano) del film, aggiudicatosi il Premio Oscar per gli effetti speciali nel 1969, anno in cui, ‘dopo’ Kubrick, l’uomo riuscì realmente ad approdare sulla Luna. Pensato sin dal 1964, il film riflette sul rapporto dell’uomo con la tecnologia, ma in maniera metafisica: «ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico e allegorico del film. Io ho cercato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell’inconscio» (S. Kubrick).
Lunedì 4 marzo, Auditorium San Fedele (via Hoepli 3/b), ore 21.00
PAESAGGI URBANI & UTOPIE AMBIENTALI / Untrue di
Burial & Gobi di
Monolake Sound reactive visuals (interazione suono/immagine) a cura dell'artista multimediale
Andrew QuinnProiezione acusmatica a cura di Giovanni Cospito e Dante Tanzi
Biglietti: € 5 / € 8
La scena del Garage Dubstep, trasfigurata e portata all’esplosione dall’universo sonoro di Burial: scorci musicali urbani, carichi di una struggente malinconia, ma al tempo stesso intensi ‘campi di memoria’ in cui risuonano alcuni scheletri sonori della Pop music degli ultimi 20 anni. Impressionante pannello sonoro di 36 minuti, dai toni caldi e in netto contrasto con le schegge di Burial è, invece, Gobi. The desert, capolavoro della produzione ambient di Monolake, che acquista una forza travolgente mediante la diffusione acusmatica.
Lunedì 22 aprile, Auditorium San Fedele (via Hoepli 3/b), ore 21.00
QUADRILATERO / Musiche a 4 dimensioni Musiche acusmatiche, Live electronics & Video-Art
Mario Marzi, sassofonista. Proiezioni acusmatiche a cura di: Giovanni Cospito, Giuseppe Ielasi, Massimo Viel. Elaborazione video a cura di Otolab
Biglietti: € 5 / € 7
In programma: Improvviso statico per sassofono & live electronics di Carmine Emanuele Cella e Neuromante per sassofono contralto e nastro magnetico di Luigi Ceccarelli (Mario Marzi, solista); composizioni acusmatiche di Giuseppe Ielasi (Laptop project), Massimiliano Viel & Riccardo Nova (Incroci e proiezioni); video-art con il laboratorio Otolab (Percezioni instabili).
2 PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE
Massimiliano VielTitolo: Crossing
Durata: 15' ca.
Tecnica: file audio stereo da essere spazializzato su Acusmonium
"Crossing" è uno studio sulla polifonia elevata, qui rappresentata dall'immagine di un ammasso globulare ("cluster"), una sorta di mini-galassia sferica composta da centinaia di migliaia di stelle. In questo brano l'ascoltatore viene immerso in un cluster fittizio composto da 36 tra le stelle più brillanti che sono visibili dalla Terra, le quali diventano altrettante voci di una polifonia immersiva. I segnali emessi da queste stelle/voci si intrecciano creando e disfacendo dialoghi come in un rito proveniente da un mondo lontanissimo e antichissimo in cui noi siamo spettatori. I materiali di "Crossing" sono stati realizzati con il sintetizzatore analogico Leploop.
Riccardo NovaTitolo: Nineteen Mantras remix
Durata: 11' ca.
Tecnica: file audio stereo da essere spazializzato su Acusmonium
"Ninteen mantras remix" e' un estratto del finale di Nineteen Mantras (opera Video/coreografica eseguita in prima nel gennaio 2012 all'Auditorium Parco della musica di Roma con regia di Giorgio Barberio Corsetti , coreografia di Shantala Shivalingappa e musiche di Riccardo Nova) che ho remixato per questa occasione pensando in particolare alla possibilita' dell'acousmonium di distribuire nello spazio lo spettro timbrico. Ho utilizzato un sistema di intonazioni "giuste" con limite 19 che divide l'ottava (2:1) in 99 parti non equabili.
Lunedì 27 maggio, Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b, ore 21.00
CIN’ACUSMONIUM 2 /
Koyaanisqatsi (1982) di
Godfrey ReggioColonna sonora di
Philip GlassBiglietti: € 5 / € 8
Koyaanisqatsi è un’opera che si fonda in maniera esclusiva su un costante contrappunto fra due elementi linguistici utilizzati in stretta correlazione: immagini e suoni musicali, immagini della natura e urbane si alternano, a velocità accelerata o rallentata Attraverso essi si realizza, lungo un arco temporale di circa 81’, una solida struttura narrativa dai contenuti fortemente critici nei confronti del modello di sviluppo delle società occidentali.
Irraccontabile, un film senza parole nel quale ogni immagine acquista valore in sé e dove un ruolo fondamentale è svolto dalla colonna sonora, curata dal musicista minimalista Philip Glass. Il titolo è una parola mutuata dalla lingua indiana Hopi e vuol dire «la vita senza equilibrio».
Lunedì 17 giugno, Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/b, ore 21.00
NOTTE ACUSMATICA / Omaggio a Tarkovskij Biglietti : € 5 / € 7
Musiche acusmatiche di Giovanni Cospito, Bernard Parmegiani, Alexandre Yterce, Éole (collectif de musique activ) e un inedito ‘omaggio a Tarkovskij’ dei giovani compositori finalisti del “Premio Phonologia 2013” di San Fedele Musica.